Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Tuvia fa il punto sul Mediterraneo

Due principali direttrici di traffico verso Est e verso Sud – La presenza sul mercato globale

Marco Oriolo

MILANO – Tuvia, azienda milanese che in soli otto anni si è affermata come una delle più importanti società di logistica a livello internazionale, consolida la propria presenza anche nel Mediterraneo. Dopo aver costruito una rete capillare di oltre 30 filiali tra Italia e estero, l’azienda guidata da Marco Oriolo, capace di rispondere in modo efficace e completo a qualsiasi esigenza di trasporto e logistica, non dimentica la vocazione di spedizioniere e si conferma partner affidabile e competitivo anche per le aziende che esportano nell’area del Mediterraneo. Due le principali direttrici di traffico individuate da Tuvia: a est, verso Cipro e il Medio Oriente, e a sud, verso Malta e Tunisia.
A Cipro, Tuvia ha concluso un accordo di partnership con lo spedizioniere e armatore Blue Ice Navigation, raddoppiando la propria offerta di trasporti verso Cipro, terza isola per estensione del Mediterraneo.
[hidepost]Grazie al nuovo accordo, operativo già da settembre 2014, Tuvia punta forte sul mercato cipriota apprestandosi a diventare il primo spedizioniere per quanto riguarda il traffico general cargo dall’Italia verso Cipro, verso il quale già esporta 4 milioni di kg di merce l’anno, equivalente a 15.000 metri cubi. I servizi offerti sono completi: spedizioni via mare di carichi completi e consolidati, spedizioni via aerea dai principali aeroporti italiani, trasporti door-to-door, assistenza doganale, magazzinaggio, logistica dell’ultimo miglio, tracking in tempo reale della merce e assistenza per la logistica di progetti industriali e trasporti fuori sagoma. Un investimento, quello su Cipro, che pone le basi per un ulteriore impegno di Tuvia nel Paese per lo sviluppo del segmento project cargo e che potrebbe costituire anche un primo step di avvicinamento verso Libano e Israele, destinazioni che a breve potrebbero rientrare nei piani di espansione dell’azienda lombarda.
A Malta, è la linea groupage su cui Tuvia è attiva da più tempo (2010), con partenze settimanali di almeno 3 camion che complessivamente movimentano oltre 1000 m3 di merce al mese. A farla da padrone su questa linea di traffico sono gli alimentari e più in generale i beni di consumo per la persona e per la casa (circa il 70% del totale della merce trasportata), seguono i materiali per l’edilizia e l’industria pesante. Il servizio è realizzato in partnership con il corrispondente locale JET Service.
Con l’instabilità politica a minare ancora la sicurezza dei trasporti verso Egitto e Libia, la Tunisia è sempre di più il paese d’elezione per raggiungere il Nordafrica. Il nuovo servizio groupage, organizzato in partenership con CMC Tunisia, primario operatore logistico e NVOCC tunisino attivo dal 1990, prevede tre partenze settimanali – in export ed import – con servizio door-to-door e punti di consolidamento/deconsolidamento a Milano e Rades, presso magazzini doganali di proprietà. Fra i prodotti trasportati spiccano i semilavorati (tessili soprattutto), i ricambi automotive e i prodotti alimentari. I servizi offerti includono la possibilità di esportazione e successiva reimportazione della merce in regime di legge 72 (perfezionamento/conto lavorazione), la gestione delle merci pericolose ADR e la possibilità di organizzare anche la consegna last mile.
Il modello di espansione internazionale di Tuvia passa anche dalla scelta dei partner con cui operare in loco, selezionati per il loro know-how specifico, l’affidabilità e la capacità di offrire una gamma di servizi sempre più ampia e competitiva. Grazie a scelte lungimiranti anche su questo fronte, oggi l’azienda milanese è presente in Cina, Thailandia, Azerbaijan, Kazakhstan, Georgia, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Honk Kong, Congo, Mozambico, Sud Africa, Danimarca, Germania, Norvegia, Russia e USA. Il tutto con circa 300 collaboratori tra Italia e estero.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio