Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Predicare e razzolare per Venezia

VENEZIA – Predica bene e razzola male il nostro ministro delle Infrastrutture e Trasporti? Sulla kafkiana vicenda del terminal offshore di Venezia, l’accusa di Debora Serracchiani – potente governatore della Regione confinante – non lascia scampo: la Corte dei Conti ha bacchettato il progetto dell’offshore di Paolo Costa, la legge di stabilità aveva cancellato il famoso finanziamento di 100 milioni (strappati al Mose) con cui Costa aveva avviato l’operazione, e proprio il ministro Lupi ce l’ha reinserito.
[hidepost]Lui che va predicando la necessità di “sistemi portuali” che non si facciano concorrenza e anzi scelgano le specializzazioni, che vuole accorpare Trieste e Venezia, che non vuole progetti faraonici campati su immensi (e molto improbabili) finanziamenti pubblici…
Sia a Venezia che a Trieste la faccenda è al calor bianco. Anche perché la Debora, come scriveva qualche giorno fa Il Corriere Veneto, c’è andata giù a gamba tesa. “Mi pare un’opera non soltanto faraonica e anche molto costosa ma inutile per quanto riguarda le dinamiche dei porti dell’alto Adriatico”. Replica di Costa: “Se ci fosse qualche influenza (per bloccare il progetto, n.d.r.) sarebbe una politica di puro potere”.
Certo, la vicenda lascia da pensare. I cento milioni rimessi in pista da Lupi per Costa sono solo una briciola, a fronte di una spesa (pubblica soltanto?) prevista tra 1,4 e 3 miliardi di euro. Però al ministero sembra che siano dalla parte del progetto: c’è già stata, a calendario, una prima conferenza di servizi, e l’iter burocratico sta andando avanti malgrado il “ni” della Corte dei Conti. Debora Serracchiani non s’arrende e da vice del premier Renzi non sembra disposta a lasciar correre. Sostiene che una grande piattaforma offshore per mantenere i traffici petroliferi di Marghera (tagliati fuori dal Mose) e per accogliere mega-fullcontainers non ha senso quando vicino c’è Trieste già in grado di svolgere entrambi i servizi. Gli industriali veneziani (Roberto Zuocato, presidente) si sono schierati con Costa. Insomma, tutti contro tutti. Questa sembra l’immagine standard dell’Italia dei porti.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio