Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Internet WiFi sulle unità Alilauro

NAPOLI – Connettersi alla rete internet Wifi a bordo dei mezzi veloci Alilauro in servizio da e per Ischia-Napoli Beverello non sarà più una chimera. La sinergia con la quale hanno lavorato i tecnici di sviluppo e ricerca della Alilauro spa, quelli del provider Ischia Wifi, che ha offerto la propria infrastruttura e ancora quelli di Pointel Spa, che ha realizzato l’integrazione, ha reso possibile il raggiungimento di un ulteriore importante traguardo per l’intero gruppo Lauro.it.
[hidepost]Il progetto sinergico è nato osservando le difficoltà dei passeggeri a connettersi ad Internet in modo costante ed efficiente durante la navigazione utilizzando le reti degli operatori di telefonia mobile, ed anche dalla volontà dei vertici aziendali di voler offrire ai turisti stranieri un’offerta sempre più appetitosa e all’avanguardia che non li costringesse a costosi collegamenti in roaming durante la traversata.
Dall’11 novembre 2014, a bordo dell’unità DSC Celestina Lauro, è attivo in via sperimentale, il servizio di connessione Internet a mezzo rete WiFi. Si conta di estenderlo in modo definitivo, entro la fine dell’ anno 2014, a tutte le unità della Flotta operanti da e verso Ischia da Napoli Beverello, come anche agli approdi da e verso Mergellina e Forio d’Ischia dall’isola verde.
Usufruire del servizio è semplice e veloce, dopo la partenza, all’uscita dal porto, basta collegarsi alla rete WiFi LAURO-ISCHIAWIFI aprire il browser internet digitare un qualsiasi indirizzo per visualizzare direttamente la home page del portale e registrarsi. Via SMS vengono comunicate le credenziali di accesso che consentono l’autenticazione (credenziali quest’ultime che una volta ricevute saranno valide su tutte le unità Alilauro che offriranno il servizi WiFi). Il servizio di WiFi rientra in un bouquet di vantaggi che si sono voluti offrire alla clientela per rendere sempre più confortevole la permanenza a bordo, ragione questa che giustifica anche la gratuità dello stesso.
Nell’era della globalizzazione il WiFi a bordo degli aliscafi in navigazione è una grande novità che non ha precedenti nel campo del trasporto marittimo locale e che altresì getta le basi per un’offerta sempre più protesa al raggiungimento da parte della compagnia di traguardi sempre più ambiziosi e alla completa soddisfazione dell’utenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio