Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Porto Aperto Livorno arriva alla VIII edizione

Un nuovo approccio con le scuole e visite guidate in banchina – Il programma

Gabriele Gargiulo

LIVORNO – Visite gratuite in porto, concorsi letterari, trasmissioni televisive, e un’attenzione particolare al lavoro e alle professioni del futuro. L’Autorità portuale labronica ha presentato nel cinquecentesco Palazzo Spinola di Milano l’ottava edizione di Porto Aperto, il progetto di apertura del porto alla città promosso dall’Authority in collaborazione con la Regione Toscana e molti altri enti istituzionali e associazioni.
L’occasione è stata fornita dalla consueta conferenza stampa di presentazione del pre-bando di regata della nuova edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, che si svolgerà nella Città dei Quattro Mori dal 24 aprile al 3 maggio 2015.
[hidepost]È stato il responsabile promozione e relazioni esterne dell’APL, Gabriele Gargiulo, ad illustrare, per punti chiavi, i contenuti di Porto Aperto, descrivendolo come un veicolo grazie al quale in questi sette anni migliaia di studenti e cittadini hanno potuto conoscere da vicino il piccolo mondo antico dello scalo labronico.
La principale novità? «Quest’anno – ha detto Gargiulo – abbiamo studiato un nuovo approccio con gli studenti delle scuole, ma anche delle università, preparando trasmissioni televisive ad hoc per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro».
In che modo? «Durante le puntate televisive organizzate in collaborazione con l’emittente regionale Telegranducato – ha spiegato il dirigente dell’Authority – gli studenti saranno messi direttamente a confronto con i propri dirigenti scolastici e con i principali protagonisti del porto, lo scopo è quello di definire una mappa del reale fabbisogno di competenze all’interno di un mercato altamente specializzato come quello portuale. Inoltre, per l’occasione, verranno raccolte e mandate in onda le esperienze di alcuni giovani neo diplomati o neo laureati che al termine degli studi sono riusciti a trovare, con successo, un primo impiego all’interno delle imprese portuali».
Insomma, è la riflessione che Gargiulo ha consegnato ai giornalisti: «Non vogliamo certo fare da ufficio di collocamento per il lavoro, però in tempi di crisi credo sia nostro dovere far capire ai giovani che il futuro, nonostante tutto, è ancora nelle loro mani».
Ma Porto Aperto non è solo questo. Durante l’anno, infatti, saranno effettuate, un giorno alla settimana (tre visite giornaliere di due ore ciascuna: 9.00, 11.00 e 15.00), decine di visite gratuite in porto. Lo scalo commerciale con i suoi terminal, la Capitaneria di porto, l’Agenzia delle Dogane, l’Interporto Amerigo Vespucci, il Cantiere Benetti, la Fortezza Vecchia, non avranno più segreti per le scuole. Gli insegnanti potranno scegliere, al momento dell’adesione tramite scheda da compilare ed inviare all’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, quale zona del porto visitare.
Anche i cittadini potranno visitare il porto se lo vorranno. Durante il periodo del Trofeo Accademia Navale – Città di Livorno (aprile 2015), saranno predisposti dei percorsi via terra e via mare per andare alla scoperta dello scalo labronico. Gli interessati potranno iscriversi presso lo stand dell’Autorità portuale al villaggio “Tuttovela”.
Anche quest’anno, infine, le classi che parteciperanno alle visite guidate in porto potranno accedere ad un concorso che prevede la predisposizione di materiale (foto, video, presentazioni in power point, racconti, ecc.) da presentare dal 20 aprile al 9 maggio 2015 presso la sede dell’Autorità portuale (Scali Rosciano 6/7, tel. 0586 249411). Un’apposita commissione, composta dai partner del progetto, valuterà entro metà maggio i migliori elaborati dividendoli per scuole (materne, elementari, medie e superiori). Le classi che si classificheranno per prime e per seconde, in ogni ordine e grado, riceveranno un premio di 400 Euro per il primo posto e di 200 per il secondo.

[hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio