Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulle terne a Livorno è quasi rissa

LIVORNO – Hanno fatto prima a Roma, tutto sommato, a trovare un accordo sul presidente della Repubblica che non a Livorno sulla terna da inviare al ministro per la presidenza dell’Autorità portuale. Con tanto di accuse e contro-accuse, minacce di querela, ripicche su inviti a vedersi respinti al mittente.
[hidepost]E con tanto di nomi sparati più o meno a casaccio – con qualche responsabilità anche dei giornali che abboccano a tutto – con il solo risultato di creare imbarazzi, “disinformazia” e qualche passeggera illusione…
Lo stato dell’arte rimane ancorato a un solo candidato formalmente espresso: Luciano Guerrieri, già presidente della Port Authority di Piombino, ex presidente di Assoporti, “saggio” della stessa associazione nazionale per il settore dei dragaggi, oggi commissario tre volte riconfermato su Piombino. La sua designazione “secca”, cioè a nome unico, è venuta come noto dalla Camera di Commercio, che ha così recepito, con 8 voti su 9, le indicazioni delle categorie degli operatori economici e portuali. Al sindaco Nogarin che ha bollato la designazione come partitica, espressione del “poltronificio” della politica, il presidente della Camera di Commercio Costalli ha risposto minacciando querela e mandando all’aria l’incontro che lo stesso Nogarin aveva convocato per giovedì alla ricerca di una linea comune. Linea comune che date le premesse era già un’utopia in partenza, visto che sia il sindaco di Capraia Guarente sia il presidente della Provincia Franchi sembrano fermamente intenzionati a puntare sull’abbinata Gallanti-Guerrieri che Nogarin boccia.
Il sindaco da parte sua ribadisce un concetto non da tutti condiviso: che il Comune sia, per la designazione del candidato alla presidenza della Port Authority, il primo inter pares, ovvero che dovrebbe nei fatti contare di più per il ministro. Una tesi che visti i precedenti anche in altri porti non sembra abbia avuto molti concreti esempi.
A ieri, il turbine delle chiacchiere continuava. E a questo punto non sembra conti tanto chi sarà il designato nella terna (o chi saranno) quanto chi sceglierà il ministro Lupi per il commissariamento allo scadere del mandato di Giuliano Gallanti.
Lupi (e Renzi) hanno ribadito che non si faranno nuovi presidenti prima della nuova legge sui porti, valutando che il commissario per Livorno durerà 6 mesi. Ma hanno anche detto che il commissario (e i commissari per gli altri porti in scadenza) avranno pieni poteri, per non bloccare i tanti atti in corso d’opera nelle Autorità portuali. Commissariamenti provvisori dunque: anche se l’esperienza ci insegna a temerli, perché in Italia non c’è niente di più permanente della provvisorietà degli atti pubblici. Sperando, ovviamente, di sbagliarci.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio