Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TNT Road su Turchia e Kosovo

AMSTERDAM – E’ attivo da questo mese un servizio giornaliero e schedulato via road per Istanbul quale risposta al continuo crescere degli scambi commerciali tra Turchia, Europa e oltre.
[hidepost]La linea collega Istanbul a Sofia, capitale della Bulgaria e tutti i Paesi europei attraverso l’European Road Network. TNT è attualmente il solo corriere espresso ad effettuare una connessione schedulata via road tra l’Europa e Istanbul, offrendo un’alternativa economica e affidabile per le consegne meno urgenti.
I tempi di passaggio da Istanbul ai centri-chiave del business europeo vanno dai quattro ai sette giorni, a seconda della distanza. In Turchia, TNT opera con un network che comprende 26 fra Hub e Filiali e con una flotta di 328 veicoli che connette Istanbul con altre grandi città, quali ad esempio Ankara, Izmir, Adana e Bursa.
Il nuovo servizio road giornaliero completa il servizio notturno espresso aereo per Istanbul, attivo da tempo.
L’economia della Turchia dal 2010 è cresciuta ad una media annua del 6%, grazie alla domanda interna e al miglioramento delle attività commerciali. Una crescita del 3% è attesa per il 2015.
L’Unione Europea è il partner principale per gli scambi commerciali con la Turchia, sia in import sia in export (World Bank, 2014).
TNT ha anche annunciato un collegamento bisettimanale via road tra Sofia e Pristina, la capitale del Kosovo, per estendere la copertura del Sud Est Europa. Il servizio consente ai clienti di trasportare pallet fino a 500 Kg così come i colli. Queste spedizioni raggiungono Pristina il giorno successivo alla partenza per Sofia.
Questi miglioramenti sono le più recenti azioni intraprese da TNT sulla base della sua strategia Outlook per incrementare la portata, la velocità e l’efficienza delle sue operazioni road in Europa.

[hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio