Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Neo-capo pilota a Livorno

Massimiliano Lupi subentra a Salvatore Vasta

LIVORNO – E’ il capitano Massimiliano Lupi il nuovo capo pilota di Livorno nominato dal direttore marittimo della Toscana contrammiraglio Arturo Faraone, in sostituzione del collega Salvatore Vasta giunto a naturale scadenza del mandato.
Nel corso della breve cerimonia per il passaggio delle consegne, Salvatore Vasta ha detto: “In questi 4 anni anni ho avuto il privilegio di rappresentare il Corpo Piloti del porto di Livorno, collaborando strettamente con l’Autorità Marittima prima sotto la guida dell’ammiraglio Ilarione Dell’Anna ed in seguito dell’ammiraglio Arturo Faraone, per mantenere alti livelli di sicurezza nel nostro scalo.
[hidepost]In questo periodo l’Autorità Portuale ha potuto concretizzare alcune modifiche strutturali che hanno permesso una migliore e più sicura manovrabilità navale. Cito ad esempio: lo spostamento del Bacino “Ercolino” dal Magnale alla Bengasi, dragaggio parziale dell’imboccatura sud, dragaggio Molo Italia Sud, Nord e Testata, dragaggio del 75, allargamento parziale della strettoia del Marzocco. Lavori che hanno permesso all’Autorità Marittima, con il supporto tecnico dei Piloti, l’emanazione di una importante ordinanza disciplinante gli ingressi diurni e notturni delle grandi navi portacontenitori dirette in “Darsena Toscana” sponde est ed ovest. Vorrei ricordare il posizionamento del Terminal “FSRU Toscana”, a largo delle nostre coste, che si avvale della nostra professionalità per l’ormeggio delle Metaniere.
Sono stati 4 anni sicuramente segnati da una profonda crisi economica, che inevitabilmente si è fatta sentire anche nel nostro porto, ma che mi hanno arricchito professionalmente ed umanamente.
Vorrei ringraziare tutta la Capitaneria di porto di Livorno, con particolare riguardo verso la sezione tecnica e la sezione operativa coi quali collaboriamo strettamente tutti i giorni.
Grazie all’Autorità portuale, agli operatori portuali, le agenzie marittime, i terminalisti, le compagnie di navigazione, per l’impegno costante volto al miglioramento del porto di Livorno.
Per ultimo lasciatemi ringraziare i miei colleghi piloti che mi hanno sostenuto e che hanno dato sempre prova della loro grande professionalità in un porto difficile come quello di Livorno. Auguro al collega ed amico Massimiliano anni di sereno e proficuo lavoro”.
Massimiliano Lupi, 48 anni, genitori elbani, è nato a Piombino ma da sempre residente a Livorno. Prima del concorso da pilota ha maturato circa sette anni di navigazione effettiva equamente divisi tra Marina Militare, dove ha raggiunto il grado di sottotenente di vascello, e Marina Mercantile dove ha raggiunto il grado di 1º ufficiale di coperta. Pilota del porto di Livorno da 20 anni gli ultimi 4 ricoprendo l’incarico di Sottocapo pilota.
“Ringrazio l’ammiraglio Faraone ed i miei colleghi – ha detto Lupi – per la fiducia accordatami. Sono molto onorato di essere chiamato a rappresentare il Corpo Piloti del Porto di Livorno con i suoi 156 anni di storia. Metterò tutto me stesso in questo nuovo incarico forte e fiducioso del gruppo di professionisti che rappresento”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio