Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Technology Forum 2015 a Milano

MILANO – Ritorna il Technology Forum, l’appuntamento internazionale di The European House – Ambrosetti con i leader dell’innovazione e della tecnologia: la quarta edizione – nell’anno di Expo – si svolgerà a Milano, al trentunesimo piano del Grattacielo Pirelli, venerdì e sabato 22 e 23 maggio.
[hidepost]Il Forum rappresenta il momento culminante del lavoro lungo un anno della Community Innovazione e Tecnologia di Ambrosetti Club e si distingue per essere rivolto esclusivamente ai vertici aziendali: in un confronto tra pari, con l’obiettivo di offrire stimoli per rilanciare la crescita economica e contribuire a creare un ecosistema dell’innovazione in Italia.
Prima di tutto imparando dai migliori. Dai modelli vincenti su scala globale, nei quattro settori che determinano il successo dei processi di innovazione tecnologica: ricerca, finanza, impresa e istituzioni.
Tra i relatori confermati: Aneesh Chopra, il primo CTO degli Stati Uniti, Yossi Matias, vice presidente di Google’s Search, Yongimin Kim, presidente della prima Università sudcoreana per la Scienza e la Tecnologia (POSTECH), Laura D’Andrea Tyson, già consigliere economico dei presidenti Clinton e Obama e oggi membro del Dipartimento di Stato per gli Affari esteri, oltre che direttore dell’Institute for Business&Social Impact a Berkley, Università della California.
E ancora: da Israele, Peretz Lavie, presidente del Tecnion; dalla Svezia, Ulf Sonesson, Senior Scientist in Food and Bioscience all’SP; Raj Patel, economista e autore di “Stuffed and Starved: The Hidden Battle for the World Food System”; Monica Beltrametti, capo della ricerca di Xerox; Isaac Getz, docente alla parigina EASCP e autore del fortunato “Freedom Inc.”; Gianaurelio Cuniberti, esperto in nanotecnologie dall’Università per la Tecnologia di Dresda e Jonathan Ortmans, dalla Kauffman Foundation, Capo della Global Entrepreneurship Week. Assieme a loro, i nomi eccellenti dell’innovazione tecnologica italiana: Roberto Cingolani, Alessandro Sidoli, Luigi Nicolais, Maria Chiara Carrozza, Alberto Sangiovanni Vincentelli.
Di scenario, e trasversali, i temi che i partecipanti al Technology Forum potranno approfondire sotto la loro guida: per comprendere l’impatto e le potenzialità delle tecnologie in campo, e come esprimerle al meglio, per la competitività e per la crescita, sia economica sia sociale. Con attenzione ai temi dell’organizzazione e dell’educazione all’imprenditorialità, e con un focus sulle sfide e le opportunità che discendono dall’applicazione della tecnologia al mondo del cibo.
Anche quest’anno, il contributo del Technology Forum all’ecosistema per l’innovazione si tradurrà in un Report finale: lo stato dell’arte sui progressi compiuti dal Paese negli ultimi dodici mesi, con l’aggiornamento dell’Innosystem index di TEH – Ambrosetti e l’indagine sulle tendenze dell’innovazione nelle maggiori aziende italiane. In più, le proposte della Community Innovazione e Tecnologia per lo sviluppo dell’imprenditorialità: un’analisi delle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro e un apporto concreto per creare un sistema educativo all’altezza. Il Report sarà presentato nel corso dei lavori, e consegnato nelle mani del ministro all’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, che ha confermato la sua partecipazione.
Il Technology Forum 2015 è realizzato con Whirlpool, il Main Partner, e con i Partner ABB, Oerlikon Graziano e Pirelli. In collaborazione con: Regione Lombardia, Assobiotec, BancaIFIS, Cisco, Electrolux e Banca FinInt.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio