Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Ravenna piazzale Piloti del porto

RAVENNA – Nell’ambito del 19º raduno Nazionale dei Marinai D’Italia in corso a Ravenna fino a domani, domenica 10 maggio, si è svolta, la cerimonia di intitolazione del “Piazzale dei Piloti”.
Sono intervenuti: il sindaco della città di Ravenna Fabrizio Matteucci, il comandante del porto di Ravenna: CV (CP) Giuseppe Meli, il presidente Autorità portuale Galliano Di Marco. Quest’ultimo ha invitato il presidente del Consiglio ed il ministro dei Trasporti a visitare il porto di Ravenna “per toccare con mano la sintonia lavorativa esistente sulle banchine”, li ha inoltre pubblicamente pregati di non intervenire in nessun modo sui servizi tecnico nautici e sul pilotaggio in particolare, “in quanto qualsiasi modifica avrebbe potuto sostanzialmente cambiare gli assetti di quello che personalmente giudica uno dei fiori all’occhiello della portualità nazionale e che potrebbe avere effetti collaterali devastanti sull’economia dei porti”.
[hidepost]Di Marco ha ribadito che la sicurezza non può essere liberalizzata, soprattutto in un momento in cui l’efficienza e la professionalità degli equipaggi, ha raggiunto dei livelli sempre meno affidabili. Ha ricordato, l’importanza del pilotaggio non solo nei momenti tragici, come nel caso della M/n “Gokbel”, affondata dopo una collisione in prossimità del porto ravennate ma nella quotidianità della vita del porto e di quanto questo servizio sia più prezioso di qualsiasi strumento anche in condizioni meteorologiche proibitive.
Il capo pilota Roberto Bunicci ha riassunto la storia della corporazione, e di come questa sia cambiata nel corso degli anni. Ha descritto come il lavoro del pilota non si limiti alla singola conduzione della nave, ma è anche lavoro di programmazione, fatta con l’Autorità Marittima per permettere l’ingresso di ogni nave in sicurezza. E’ stato ricordato anche il decennale della nuova sede, e in conclusione è stata data la parola a Maria Papetti, storica dipendente della Corporazione, nella quale ha militato per 45 anni.
Dopo aver scoperto la targa del piazzale, è stata inaugurata l’installazione artistica realizzata da Lilli Doriguzzi, che i Piloti del porto di Ravenna hanno donato alla città.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio