Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra contesta a Delrio

Si tratterebbe di una iniziativa “banalmente semplicistica ma anche pericolosa”

ROMA – La logistica è, come dovrebbe essere noto a tutti, un’attività imprenditoriale complessa consistente nella pianificazione e nell’organizzazione dei flussi fisici delle merci. Nella sua articolazione – scrive Confetra in una sua nota – si va dalla acquisizione delle materie prime presso i fornitori, alla gestione delle scorte, alla consegna dei prodotti finiti ai clienti finali, fino ai servizi post-vendita. Le varie fasi si svolgono oramai a livello globale.
[hidepost]La portata internazionale di questa funzione fa sì che alla ricerca di convenzioni standard che ne facilitino l’applicazione commerciale stiano lavorando organismi di rango mondiale come l’Onu.
A fronte di un siffatto scenario Confetra registra l’approccio del nostro ministero dei Trasporti che annuncia di avere insediato un gruppo di lavoro incaricato, tra l’altro, di redigere una proposta normativa per la regolazione dell’attività di logistica “quale fattispecie contrattuale tipica nella quale far confluire i servizi complementari e accessori al trasporto delle merci”.
“Questa iniziativa non è solo banalmente semplicistica – denuncia Nereo Marcucci presidente di Confetra, la Confederazione dei Trasporti e della Logistica – è anche soprattutto pericolosa se si considera che avviene senza alcuna preventiva consultazione con i diretti interessati, rappresentati da Confetra, e che parte da una visione profondamente distorta secondo cui la logistica sarebbe “complementare e accessoria” all’autotrasporto.
“L’autotrasporto continua Marcucci è un anello della logistica, importante ma pur sempre anello di una catena: non a caso in inglese la logistica viene definita “supply chain”. L’iniziativa del ministero è criticabile anche perché andrebbe ad accrescere un quadro ordinamentale che viceversa avrebbe bisogno di delegificazione e non di ulteriori irrigidimenti normativi. Il rischio è di mettere una camicia di forza tutta nazionale ad un’attività che è in continua evoluzione e che si svolge a livello mondo.
E’ dunque auspicabile conclude Marcucci che questa iniziativa, non promossa dai responsabili politici del ministero dei Trasporti, non abbia seguito.”

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio