Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Geodis certificata GEEIS

MILANO – Da sempre sensibile al tema delle pari opportunità e della valorizzazione dei suoi dipendenti, GEODIS in Italia ha ricevuto la certificazione GEEIS, l’ambita attestazione in materia di pari opportunità offerta a uomini e donne all’interno dei processi decisionali aziendali.
[hidepost]Un riconoscimento che arriva in seguito a una serie di audit dell’organismo certificatore Bureau Veritas, che vedono coinvolti tre diversi dipartimenti HR.
Il marchio GEES-GEIS, Gender Equality European and International Standard, creato da Arborus in partnership con Bureau Veritas, è infatti la prima certificazione ufficiale delle politiche di uguaglianza sul lavoro. Patrocinato dalle principali autorità europee, il nuovo standard GEEIS punta a essere uno strumento operativo e metodologico, volto ad assistere e favorire le aziende nel processo di implementazione di una cultura condivisa sulle pari opportunità.
I benefici sono quelli di far emergere le buone prassi aziendali, assicurando la continuità delle azioni e aumentando la capacità attrattiva dell’azienda, così come ha fatto GEODIS in Italia che, con un punteggio di performance molto alto,ha raggiunto un ottimo livello di valutazione. Tra i vantaggi del conseguimento alla certificazione, vanno considerati inoltre: un miglioramento globale e locale dell’immagine aziendale, una maggiore motivazione dei dipendenti e un contributo concreto nel migliorare i processi generali di sviluppo sostenibile e di Corporate Social Responsibility.
Una ufficializzazione da parte del Gruppo del suo impegno a garantire l’uguaglianza professionale tra uomini e donne. Oggi sono oltre 600 le figure professionali che lavorano presso GEODIS Italia, il 58% uomini e il 42% donne, di cui il 28% sono manager.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio