Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Siremar, gli impegni

Noleggiata la finlandese Transporter sulla Trapani/Pantelleria – Gli altri servizi

PALERMO – Il lavoro sinergico svolto dal management di Compagnia delle Isole S.p.A. e dalle istituzioni locali, di concerto con il Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti della Regione Siciliana a seguito del fermo per avaria della nave Siremar Sansovino causato da problematiche tecniche tuttora in via di risoluzione, ha determinato che a far data da lunedì 22 giugno, i collegamenti marittimi da e per la Sicilia e le sue isole minori fossero garantiti nel migliore dei modi.
[hidepost]In una sua nota la compagnia sottolinea che al fine di garantire il collegamento merci lungo l’asse Trapani/Pantelleria, tenuto conto che quello passeggeri è assicurato dalla presenza di altro vettore, ha noleggiato e quindi collocato in linea la nave Ro/Ro Transporter battente bandiera finlandese ed adibita al trasporto merci; determinante affinchè tale circostanza si attuasse l’opera svolta dal sindaco di Pantelleria dottor Salvatore Gabriele che all’unisono con i dirigenti di CdI si è adoperato a che il Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti della Regione Siciliana emanasse la disposizione n° 31116 del 16 giugno u.s.
Il collegamento Porto Empedocle/Linosa/Lampedusa è garantito dalla nave Siremar Pietro Novelli già in linea. Da subito è possibile acquistare i titoli di viaggio Siremar CdI S.p.A online, attraverso le biglietterie di scalo ed i canali autorizzati. Per maggiori informazioni su orari e servizi è possibile rivolgersi al Servizio assistenza Siremar CdI al numero +390917493315 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08 alle 12.45 e dalle 14 alle 17.
L’impegno e gli sforzi profusi da CdI – dice la nota della compagnia – sono tesi a che a breve l’utenza possa contare sulla reale disponibilità dell’intera flotta. In tal senso il ritorno in esercizio dell’ unità veloce Masaccio a termine dei lavori di restyling tecnico e funzionale che lo hanno interessato. Per l’imminente stagione estiva si attende la consegna da parte dei Cantieri Megaride di Napoli della nave Siremar Paolo Veronese, anch’essa oggetto di importanti ed improrogabili lavori di ripristino ed ammodernamento. Gli investimenti sin qui fatti, hanno reso possibile che ad oggi Siremar CdI possa contare su una flotta potente ed in costante aggiornamento; in collaborazione con gli enti certificatori e grazie al determinante ruolo svolto dalle capitanerie locali i mezzi della flotta Siremar Compagnia delle Isole rispondono ai più elevati standards di sicurezza. L’impegno del personale tutto di Siremar CdI prosegue con iniziative tese alla promozione turistica della regione Sicilia. Da qui le particolari attività promozionali legate al lancio degli asthag #isole+smart e #SiciliaunaTerradaVivere.
Proprietà, dirigenza e dipendenti tutti di CdI sanno di aver accettato una scommessa difficile – conclude la nota – fatta di un cammino lungo quanto tortuoso e per giunta su un terreno franoso, ma che sta portando alla rinascita del glorioso marchio Siremar.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora