Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con il gruppo d’Amico “The Owner’s Cabin”

Artisti internazionali sono ospitati a bordo delle navi – Pietromarchi già sul “Cielo di Vaiano”

PUNTA PEREIRA – Il gruppo d’Amico ha presentato “The Owner’s Cabin” il progetto con il quale saranno ospitati a bordo delle proprie navi artisti internazionali per soggiorni finalizzati a creare opere ispirate dal contesto della navigazione.
Il progetto è stato inaugurato dall’artista italiano Benedetto Pietromarchi, salito a bordo della nave dry cargo Cielo di Vaiano, nel porto di Punta Pereira in Uruguay, per un viaggio che durerà circa un mese attorno all’Oceano Atlantico.
[hidepost]La performance di Pietromarchi si incentrerà sulla relazione tra elementi naturali e opere costruite dall’uomo, e come le diverse culture ed epoche storiche l’abbiano condizionata. L’opportunità di poter soggiornare per un lungo periodo sulla nave, consentirà all’artista di poter costruire un corpus di opere significativo.
Nei sessant’anni anni di storia del gruppo d’Amico, società che fa parte delle società di shipping leader a livello mondiale, l’arte ha da sempre rappresentato un punto di contatto con i Paesi nei quali opera sia attraverso i propri uffici internazionali, sia nelle rotte che raggiunge con le proprie navi. Nello specifico il Gruppo d’Amico è sostenitore delle eccellenze artistiche e culturali italiane supportando e promuovendo eventi e manifestazioni in tutto il mondo.
In questo senso il progetto “The Owner’s Cabin” offre una piattaforma di ulteriore contatto tra lo shipping, l’arte e la cultura che offrirà interessanti stimoli creativi e cultuali grazie alla capacità degli artisti che saliranno a bordo, di sapere intravedere quegli elementi, spesso poco visibili, di un contesto ambientale ed esperienziale davvero unico.
“Siamo fieri e onorati di lanciare questo straordinario progetto di artisti a bordo delle nostre navi – commenta Paolo d’Amico, presidente del gruppo d’Amico – e di partire con un italiano, Benedetto Pietromarchi. Crediamo che “The Owner’s Cabin” contribuirà a rafforzare il nostro impegno nel diffondere l’arte e la cultura nelle aree nelle quali operiamo, che rappresentano gli hub mondiali dello shipping globale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio