Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Zim, quadrimestre OK

Grazie anche all’apertura della nuova rotta Z7S

HAIFA – La Zim ha reso noti i risultati operativi del secondo quadrimestre dell’anno in corso, con un EBITDA di 74 milioni di dollari contro i 23 milioni del corrispondente periodo dell’anno scorso.
[hidepost]Il profitto netto (non GAAP basis) è stato nel quadrimestre di 23 milioni contro la perdita di 50 milioni nel quadrimestre di riferimento del 2014. Anche il Cash flow risulta in miglioramento: 86 milioni contro i 19 dell’anno scorso. Durante il secondo quadrimestre di quest’anno Zim ha operato la Zim Seven Star Express (Z7S), una nuova linea che collega South China, South East Asia e il sub continente Indiano con la U.S. East Coast via Suez. L’apertura di questa linea – riferisce il quartier generale della compagnia israeliana – fa parte della strategia per sviluppare la rotta tra l’Asia e gli Usa. Nel secondo quadrimestre dell’anno Zim ha trasportato 577 mila Teu con una diminuzione del 6% dovuta in gran parte alla chiusura del servizio tra l’Asia e il nord Europa oltre alla caduta della domanda dell’area mediterranea.
Per la prima volta intanto una delle navi giganti dell’alleanza 2M, la Gustav Maersk da oltre 10 mila teu toccherà il porto di Haifa, confermando l’efficienza dei lavori di ammodernamento delle banchine e dei fondali svolti di recente. Lo scalo è previsto per il 15 ottobre e i vertici del porto israeliano sono estremamente soddisfatti del collegamento diretto con i porti dell’Est Asia. Tra l’altro hanno segnalato il record ottenuto nei movimenti per nave con 74,7 movimenti orari per gru nel terminal Carmel, che ritengono possa ulteriormente migliorare.
La linea servita dalla Gustav Maersk parte da Busan, tocca Shanghai, Ningbo, Chiwan, Singapore, Port Said e quindi Haifa, per proseguire poi in Adriatico su Koper, Trieste e Rijeka.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio