Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piombino, il business rottamazione

PIOMBINO – L’appuntamento è per lunedì 26. Con la presentazione ufficiale del progetto di riconversione e riqualificazione industriale delle aree che si affacciano al porto, si apre il nuovo capitolo del rilancio del comparto logistico, un tempo vero e proprio “buco nero” sul piano ambientalistico e anche delle prospettive di lavoro.
[hidepost]Dire che sia tutto chiaro e deciso è ottimistico. Ma lunedì 26 si vedrà quanto c’è di concreto e quanto risponde all’amaro sistema – ahimè, diventato quasi norma – di stabilire principi generali mandando poi “ad calendas” le scelte operative vere e proprie.
Uno dei punti importanti per il porto di Piombino – e per l’intero comparto delle demolizioni della fascia logistica della Toscana – è l’assegnazione al polo delle demolizioni delle navi obsolete. Fa parte degli accordi di Roma: ma anche la demolizione della Concordia sembrava acquisita in base ad accordi che poi sono saltati. Adesso a Piombino si è fatto tesoro della lezione e il commissario dell’Authority ha ribadito proprio nei giorni scorsi – presente il sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo – che ci sono una decine di gruppi specializzati che si sono formalmente candidati per demolire le vecchie navi (una prima tranche è quella delle unità militari obsolete e tolte dal servizio). Entro al fine di dicembre – ha detto Luciano Guerrieri – sarà fatta la scelta. E Guerrieri non è uno che promette facilmente: fino ad oggi ha mantenuto quanto ha annunciato.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio