Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Niente IMU sui magazzini portuali

TRIESTE – Nel 2001, con la legge 23/12/2000 n. 388 (art. 18, e. 3) venne introdotta la norma che prevede il pagamento dell’ICI a carico del concessionario di beni demaniali.
[hidepost]Da allora in quasi tutti i porti è iniziato il contenzioso tra i Comuni e l’Agenzia del Territorio da una parte, che pretendevano di applicare l’ICI (e poi l’IMU) anche ai beni demaniali in concessione negli ambiti portuali, ed i terminalisti portuali dall’altra, che invece chiedevano la classificazione dei beni demaniali portuali nella categoria E1 “Stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei”, esente dal pagamento dell’ICI.
Secondo quanto riferisce l’ASPT-ASTRA (Associazione spedizionieri del porto di Trieste) la Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile, con la Sentenza n. 20028/2015 del 22/4/2015 è intervenuta definitivamente sull’argomento dando ragione alle imprese concessionarie stabilendo che i beni demaniali in concessione alle imprese portuali devono essere classificati catastalmente nella categoria E1. Infatti la Corte si è pronunciata confermando le sentenze di primo e secondo grado delle Commissione Tributaria Provinciale di Trieste e della Commissione Tributaria Regionale del Friuli Venezia Giulia, entrambe favorevoli ad alcuni importanti terminalisti portuali triestini, ed ha respinto il ricorso promosso dall’Agenzia del Territorio avverso la sentenza pronunciata nel 2014 dalla Commissione Tributaria Regionale di Trieste.
Nel caso specifico, il contenzioso traeva origine dalla richiesta di accatastare in E/1 alcuni magazzini portuali detenuti in concessione da operatori terminalisti del porto di Trieste. A fronte del diniego opposto dall’Agenzia del territorio, i due operatori interessati – assistiti dagli avvocato Massimo Campailla e Alberto Pasino dello Studio Zunarelli – hanno aperto il contenzioso avanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Trieste. La CTP, con sentenza del gennaio 2012, ha affermato che i magazzini portuali, essendo deputati ex lege “allo svolgimento delle funzioni marittime e portuali” devono necessariamente essere accatastati in E/1. L’Agenzia del Territorio ha proposto impugnazione avanti alla Commissione Tributaria Regionale di Trieste, la quale con sentenza del luglio 2014 ha respinto l’appello. Anche a parere dei giudici di secondo grado i magazzini portuali sono “prettamente funzionali alla gestione dell’infrastruttura del trasporto” e quindi vanno correttamente classificati nella categoria catastale E/1. Tale principio si è definitivamente consolidato a seguito della sentenza depositata in data 7 ottobre 2015, con la quale la Corte di Cassazione ha respinto l’ulteriore ricorso promosso dall’Agenzia del Territorio, condannandola, altresì, alla rifusione delle spese di lite in favore dei resistenti.
Le conseguenze pratiche del definitivo consolidamento del principio giuridico secondo cui i magazzini portuali devono essere accatastati in E/1 sono estremamente rilevanti, in quanto ne discende il non assoggettamento ad ICI/IMU degli immobili classificabili in tale categoria.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio