Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tutti i vincitori al Logistico dell’anno

I riconoscimenti per gli approcci innovativi, le menzioni speciali e le borse di studio

MILANO – Assologistica ha premiato, nell’ambito dell’ormai tradizionale ed apprezzata iniziativa del “Logistico dell’anno” tutta una serie di imprese, con una “coda” di mezioni speciali altrettanto significative. Ecco gli elenchi dei premiati.
Logistico dell’anno 2015 – BCUBE (per l’approccio innovativo all’efficientamento operativo), CEVA LOGISTIC ITALIA (per l’approccio alla logistica collaborativa), CARREFOUR CHEP e COCA COLA HBC (per l’approccio alla sostenibilità ambientale e sociale), DHL SUPPLY CHAIN ITALY (per l’approccio alla formazione), DKV EURO SERVICE (per l’approccio tecnologico), EASY CLOUD (per l’approccio in ambito trasportistico), FERCAM (per l’impegno in sostenibilità ambientale), GEODIS CONRACT LOGISTICS (per l’approccio alla responsabilità sociale), GRUPPO SAN PELLEGRINO-NESTLE’ e MAGANETTI (per la sostenibilità ambientale), LINDE MATERIAL HANDLING (per l’innovazione approccio tecnologico), MALPENSA LOGISTICA EUROPA (per l’approccio all’efficientamento operativo), STEF ITALIA (per l’impegno nella responsabilità sociale).
[hidepost]Menzioni speciali – CEPIM (treno intermodale), CONSORZIO ZAI-QUDRANTE EUROPA (sistema gestione aziendale), ELPE GLOBAL LOGISIC (progetto “Can we help us?”), GEFCO ITALIA (mobilitazione capitale umano), HUB HIL (ultimo miglio ferroviario), INTERPORTO MARCHE (piattaforma logistica), INTERPORTO PADOVA (progetto green con gru elettriche), JOB SOLUTIONS NETWORK (formazione con concetti di marketing), KUEHNE+NAGEL (visibilità e ottimazione flussi), LOGISTICA UNO EUROPE (progetto eONE per l’e-commerce), NEOLOGISICA (revamping con innovazioni tecnologiche), NOLPaL e OROGEL (progetto Frozen Epal), OM SILL e CAPRARI (innovazione tecnologica nel magazzino di Modena), TOYOTA MATERIAL HANDLING (soluzioni tecnologiche di fleet management), XPO LOGISTICS (automazione multishutte a Pontenure).
Ad personam – Giulio Aguiari (alla memoria), Fausto Benzi (metodo Simplicity), Federico Oneto (pianificazione merci per Expo 2015).
Borse di Studio Spizzica – Mattia Pivotto ed Edoardo Gatti (tesi di laurea su modelli alternativi e costi di gestione dei pallets) ed Enea Volumi (tesi di laurea sul sistema portuale italiano, criticità e prospettive).

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio