Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

VTE, ecco le mega-gru

Le prime quattro “Gooseneck” già ai lavori di montaggio

GENOVA – Il VTE si appresta ad essere l’unico terminal containers del Mediterraneo dotato di 12 mega-gru Post Panamax in grado di operare su navi fino a 18/20 mila Teu.
[hidepost]Le prime quattro Gooseneck, costruite in Cina da ZCMC, sono arrivare con una nave autoaffondante che le ha scaricate velocemente. E i lavori di assemblaggio sono già cominciati, con l’obiettivo di farle diventare operative entro luglio. Una corsa con il tempo, ma il VTE è impegnato a battere la concorrenza, in particolare quella del Pireo su cui i cinesi stanno investendo pesantemente.
Per il nuovo arredo il VTE sta spendendo in totale un centinaio di milioni di euro, di cui 65 per le quattro gru in questione. Ma il punto principale è un altro: con l’altezza di 50 metri allo spreader, le gru possono operare una nave con 23 file di contenitori in larghezza e dieci file in altezza dal ponte. Pressoché il doppio di quello che è possibile fare oggi. Opereranno anche con vento fino a 90 km/h, circa il 20% in più dei limiti attuali. Le maggiori difficoltà? Adesso che sono state superate, ci si può anche sorridere: ma sono state le limitazioni in altezza richieste dal vicino aeroporto, per non creare pericoli agli aerei in decollo e atterraggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio