Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporti transatlantici di tronchi di legno

Dagli USA al Mar Nero ma anche dall’Ucraina al centro Europa con Krostar – Le destinazioni

MILANO – Krostar, azienda svizzera guidata dall’imprenditore bergamasco Angelo Alimonti, è specializzata nella logistica del legno e nel trading di grandi quantità di woodchips e tronchi certificati. Nel 2015 ha commercializzato circa 800.000 tonnellate di legno percorrendo due rotte principali: l’Atlantico, dagli USA alla Turchia e il Mar Nero, dall’Ucraina al Centro Europa.
[hidepost]Krostar sfrutta un vantaggio geografico e tattico: si muove su rotte internazionali con carichi eccezionali. La rotta atlantica in particolare è caratterizza da grandi numeri: navi cargo di oltre 200 metri di lunghezza e 40 di altezza realizzano carichi da 50.000 tonnellate di legno per volta.
Per ogni viaggio, che dura in media 17 giorni più 5 giorni per il carico e 7 per lo scarico, sono impiegate oltre 50 persone ed utilizzate circa 1.200 tonnellate di carburante. Durante l’anno Krostar realizza la tratta 16 volte.
La seconda tratta di Krostar è quella che dall’Ucraina attraversa il Mar Nero per arrivare in Europa, trasportando ogni volta dalle 3.000 alle 5.000 tonnellate di legno in 3 giorni di navigazione.
Le destinazioni d’uso del legno di Krostar sono principalmente tre: l’industria del pulp and paper, ovvero l’industria del cartone e degli imballaggi, l’MDF, cioè il pannello di fibra a media densità e le biomasse.
Afferma Angelo Alimonti: “Krostar è in grado di offrire tutto il supporto logistico grazie a contratti pluriennali in time charter di woodchipcarriers, rifornendo di cippato i clienti in base alle loro esigenze specifiche. Il nostro vantaggio competitivo è l’accesso a grandi quantità di legno e grandi capacità di produzione grazie ad un percorso di accreditamento consolidato negli anni”.
Krostar opera dal 2006, durante l’ultimo anno ha raggiunto importanti risultati: un giro d’affari aggregato di 60 mln di USD e 800.000 t di legno esportato con l’obiettivo per il 2016 di 80 milioni di USD e 1 milione di tonnellate trasportate. Nel 2015 Krostar ha aperto in Ucraina anche un centro operativo con 15 collaboratori che aumenteranno nel corso dell’anno poiché il mercato è in forte espansione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio