Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma le “porte” continuano a sputar fanghi

LIVORNO – Zitti zitti, piano piano … nessuno ne parla volentieri: eppure dal dragaggio della darsena Toscana, che dovrebbe finire probabilmente con la prossima settimana, emerge la conferma che le “porte vinciane” sono un disastro permanente per il porto livornese.
[hidepost]Lo avevamo scritto da tempo, ma adesso ci sono, incontestabili, i dati tecnici: nel giro di poco meno di un anno, dalle “porte” sono finiti in Darsena circa 100 mila metri cubi di fanghi. Che per essere dragati stanno comportando una spesa aggiuntiva dell’Autorità portuale di circa un milione di euro.
Da dove si ricavano questi dati? Facile: il progetto di dragaggio della Darsena Toscana è stato fatto circa un anno fa, e comportò anche tutta una serie di precisi sondaggi per stabilire sia i quantitativi di sabbia e fanghi da togliere, sia la loro consistenza. Fu verificato – e la precisione fu importante, perché comportava il relativo finanziamento – che allora c’erano circa 700 mila metri cubi di materiale da dragare. Un anno dopo, cioè oggi che si sta dragando, è saltato fuori che invece di metri cubi ce ne sono 800 mila. E non si tratta ovviamente di materiale piovuto dal cielo.
Pazienza, dirà qualcuno: importante è toglierlo tutto, come si sta facendo. Solo che a spaventare è la prospettiva: finché le “porte” non saranno definitivamente chiuse – o meglio, tombate, com’è necessario anche per la ferrovia (vedi il nostro articolo su queste stesse pagine) – ogni anno finiranno in Darsena più o meno altri 100 mila metri cubi di materiale. E il dragaggio d’oggi in pochi anni sarà del tutto vanificato. Soldi buttati al vento, o peggio, sacrificati ai tempi dei riti burocratici. Allegria.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio