Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Si sblocca il sequestro del bacino galleggiante

Sarà rimesso in galleggiamento da Azimut-Benetti dopo la rimozione del relitto dell’Urania

LIVORNO – La Procura della Repubblica ha autorizzato l’Autorità Portuale e il gruppo Azimut Benetti ad avviare le procedure previste per rimettere in galleggiamento il bacino Mediterraneo e stabilizzare il relitto della nave Urania che lo blocca. Il sostituto procuratore della Repubblica, Antonella Tenerani, ha infatti dato l’ok, dopo aver esaminato la perizia dell’ingegner Domenico Trovato, nominato Consulente Tecnico del PM nel procedimento. Assieme all’ingegner Alberto Marinò, il consulente ha ritenuto tecnicamente idonei sia il progetto di rigalleggiamento del bacino Mediterraneo che il piano di stabilizzazione della Urania. Entrambi i progetti erano stati predisposti dai tecnici di Azimut Benetti e già approvati sia dal RINA che dall’APL.
[hidepost]Una volta terminate le operazioni di stabilizzazione dell’Urania, la Procura potrà ultimare le indagini peritali in tutta sicurezza e procedere con il dissequestro del Bacino, che potrà così essere riconsegnato all’Autorità portuale, proprietaria del Bacino Mediterraneo, del quale Azimut Benetti ha la gestione provvisoria.
Sarà Azimut Benetti a procedere ai lavori di rimozione del relitto dell’Urania – ormai da demolire – e alla riposizione del Mediterraneo. Il bacino galleggiante potrà probabilmente tornare operativo, se non interverranno nuovi problemi, all’inizio del prossimo inverno. Non appena avverrà, ripartirà anche la gara per l’assegnazione della gestione sia del Mediterraneo che del bacino in muratura.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio