Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I fondi alla portualità dal codice degli appalti

Con una gestione nazionale centralizzata  

ROMA – Dal nuovo Codice degli appalti, che pure qualche preoccupazione sta destando tra gli addetti ai lavori, arriveranno fondi anche per i porti. Ci sarà una apposita sezione, dalla quale saranno anche tratte le risorse dello Stato per le Autorità di sistema portuali previste dalla riforma della 84/94.
[hidepost] La notizia, confermata dalle fonti di governo, ha una sua logica nel chiudere un sistema di finanziamento “a pioggia” dei porti, conferendo a un unico strumento centrale la programmazione degli interventi sui porti, in modo da poter anche valutare fuori dalle logiche locali l’effettiva utilità per il sistema Italia dei finanziamenti. Alla base della decisione c’è uno studio compilato dal docente di economia delle imprese marittime e portuali dell’università di Genova, professor Francesco Parola. Secondo i dati riferiti nello studio – che ha analizzato gli anni dal 2007 al 2013- i porti italiani hanno ricevuto 1,94 miliardi di euro in conto capitale, senza che i finanziamenti abbiamo radicalmente modificato la loro capacità concorrenziale. Anzi, di tutti i porti beneficiati – scrive il rapporto – solo quattro hanno avuto incrementi di traffici significativi: Civitavecchia, Salerno, Gioia Tauro e Olbia. E anche per il periodo successivo alla chiusura del rapporto, cioè negli anni 2014 e 2015, le cose non sono molto cambiate. Il nuovo principio si avvarrà del codice degli appalti dopo che i progetti presentati dai vari porti con richiesta di finanziamento pubblico (ma anche con impegni privati, per quello che si può capire) saranno approvati dalla “struttura tecnica di missione” del MIT, in stretto rapporto con il “tavolo di coordinamento nazionale dei porti” nel quale entreranno anche le Autorità di sistema portuale. Secondo Assoporti,  siamo davvero a una riforma epocale, se sarà fatta funzionare come da promesse. Intanto al MIT proseguono a ritmo serrato le riunioni ai vai tavoli di concertazione per mettere a frutto le direttive centrali, in attesa che le commissioni parlamentari di Camera e Senato si esprimano “non oltre il 15 luglio” come chiesto dal governo.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2016
Ultima modifica
24 Giugno 2016 - ora: 11:54

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio