Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo treno Italia-Polonia da Piacenza

PIACENZA – Il Gruppo Codognotto, uno dei principali operatori nel settore della logistica e del trasporto con 22 società nel mondo, 30 magazzini e 950 collaboratori, ha lanciato un terzo treno di connessione Italia-Polonia.
[hidepost]A distanza di un anno dal primo treno avviato sulla rotta Piacenza e Lodz (PL) è tempo di bilanci e questo terzo treno conferma che la sfida intrapresa dal Gruppo è stata pienamente vinta. La spinta del Gruppo, noto soprattutto per la sua presentazione storica nel mondo dell’autotrasportatore, verso l’intermodalità nasce dall’impegno di riuscire ad abbassare il più possibile le proprie emissioni. Su una tratta media di 1.300 km questo servizio rispetto al trasporto terrestre, è in grado di abbattere drasticamente l’inquinamento atmosferico con una riduzione delle emissioni di CO2 del 60%. Ogni settimana il servizio ferroviario sostituisce, in termini di capacità di carico circa 200 camion. Maurizio Codognotto, amministratore delegato, sottolinea che “l’iniziativa si inserisce in un piano progressivo di abbassamento delle emissioni che prevede, ove economicamente e operativamente sostenibile, l’utilizzo di soluzioni intermodali ma anche investimenti in tecnologie e carburanti alternativi per una maggior sostenibilità del trasporto su gomma”.
Il servizio ferroviario garantisce un trasporto in meno di 42 ore, con un monitoraggio costante, 24h su 24h, durante tutto il percorso ferroviario per fornire ai clienti informazioni sul posizionamento del treno nei vari passaggi dei confini di Stato. Ognuno dei tre treni trasporta ad ogni viaggio 1.300 tonnellate (550 metri composti da 37 unità cariche da 45’’). Nel treno viaggiano merci provenienti dal settore siderurgico, cartario, plastico, legno e derivati, elettrodomestici, alimentare non refrigerato e chimico, con possibilità di trasportare merci pericolose e rifiuti in regime ADR e CER.
Con 161 milioni di euro di fatturato, 950 collaboratori e una flotta di 600 motrici e 1.500 rimorchi, il Gruppo Codognotto (www.codognotto.com) è uno dei principali operatori italiani nel settore del trasporto stradale, dell’intermodalità, della logistica integrata e dei servizi via mare e via aereo. Attraverso le sue 22 società nel mondo e i suoi 30 magazzini, ogni mese vengono movimentate 300 mila tonnellate di merci ed i suoi mezzi percorrono ogni anno 67 milioni di chilometri, pari a oltre 1.600 volte il giro del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio