Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Sardegna:sconti nei musei per chi viaggia Moby o Tirrenia

In collaborazione con le cooperative Nuoro Ogliastra  

  CAGLIARI – Moby e Tirrenia proseguono nella scelta di valorizzare il loro legame con il territorio sardo. Le compagnie hanno stretto un importante accordo con Confcooperative Nuoro Ogliastra. Coloro che viaggeranno con le navi delle Compagnie del Gruppo Onorato Armatori avranno diritto a uno sconto del 20% per l’ingresso in tre musei sardi: il museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada, il museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti, il parco museo S’Abba Frisca di Dorgali.

Moby e Tirrenia si confermano in questo modo al fianco della Sardegna e delle sue iniziative culturali, con l’obiettivo di connettere il territorio con tutti i turisti che scelgono di trascorrere le vacanze sull’isola e far sì che conoscano non solo le bellezze naturali di questa terra, ma anche la sua cultura e le tradizioni.
[hidepost]L’accordo con Confcooperative Nuoro Ogliastra va proprio in questa direzione: Moby e Tirrenia vogliono stare al fianco di una confederazione che promuove e sostiene lo sviluppo locale attraverso il modello dell’impresa cooperativa, valorizzando le potenzialità e le risorse della comunità di riferimento, e ha individuato nella cultura un settore strategico. Fino a 5.600 partenze per la Sardegna (fino a 30 al giorno) e una capacità massima di oltre 70mila passeggeri giornalieri. Moby e Tirrenia offrono il più grande network di collegamenti e una vasta scelta di orari e porti di partenza, con la possibilità in alta stagione di viaggiare sia in notturna che in diurna grazie al potenziamento delle corse verso l’isola. Viaggiare con Moby e Tirrenia significa sentirsi completamente a proprio agio, in un ambiente piacevole con un’atmosfera di relax e divertimento: ristoranti à la carte, pizzerie, la zona shopping, le sale giochi, il cinema e le piscine con zona solarium.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2016
Ultima modifica
22 Agosto 2016 - ora: 18:32

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio