Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Meraviglia e Bellissima le due “smart” di MSC

La cerimonia del primo galleggiamento della capostipite – Due navi concepite per tutte le stagioni

GINEVRA – MSC Crociere – la più grande compagnia di crociere a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa, Sudamerica e Sudafrica – ha annunciato che la seconda delle sue navi smart di generazione classe Meraviglia si chiamerà MSC Bellissima. La nave, anch’essa costruita presso i cantieri STX France, entrerà in servizio nella primavera del 2019.
Gianni Onorato, amministratore delegato di MSC Crociere, ha commentato: “MSC Bellissima è un nome che rappresenta la bellezza e la sontuosità della nuova generazione di navi ultramoderne di MSC Crociere, così ricche di nuovi servizi e offerte per andare incontro alle esigenze e agli interessi di ospiti di tutte le età. Siamo lieti di poter fare questo annuncio, proprio nel giorno in cui la nave gemella MSC Meraviglia toccherà per la prima volta l’acqua, un momento altamente simbolico che rappresenta la vera “nascita” di una nave”.
[hidepost]

L’annuncio è stato dato in Francia presso i cantieri navali di Saint Nazaire, nel corso del float out (primo galleggiamento) di MSC Meraviglia, la prima smart-ship di nuova generazione che entrerà in servizio nel giugno 2017. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi esponenti istituzionali, tra cui, Bruno Retailleau, senatore dei Paesi della Loira, Philippe Grosvalet, presidente del Consiglio del Dipartimento della Loira Atlantica e David Samzun, sindaco di Saint-Nazaire.
Conclude Gianni Onorato: “Da quando abbiamo aperto le prenotazioni lo scorso anno per la stagione inaugurale di MSC Meraviglia nel Mediterraneo occidentale, la richiesta è stata da subito molto incoraggiante. Questo ci fa pensare che la nuova generazione di navi, con un futuro promettente davanti, ha già catturato l’attenzione dei viaggiatori di tutti i mercati”.
Laurent Castaing, presidente di STX France, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di progettare e costruire la prossima generazione di navi da crociera di MSC Crociere. Siamo consapevoli e grati per la fiducia che questa straordinaria compagnia ha nella nostra capacità di innovazione. Sono passati più di 12 anni da quando è iniziata la nostra partnership, e siamo felici di continuare nella sfida per realizzare le ambizioni di MSC”.
Il flot out è una pietra miliare nel percorso di costruzione di una nave: il bacino di carenaggio viene inondato, la nave viene spostata nel molo di allestimento, dove proseguirà la fase finale della sua costruzione. L’evento di oggi è un’opportunità unica per presentare agli ospiti e ai media il design all’avanguardia che caratterizza MSC Meraviglia e le future smart-ship di nuova generazione, navi ultramoderne uniche nel loro genere, che costituiscono di per sé una vera e propria “destinazione” per i viaggiatori.
All’interno di MSC Meraviglia, tra i molti servizi a bordo, si trovano infatti il Carosel Lounge dove gli artisti del Cirque du Soleil si esibiranno in spettacoli appositamente creati per gli ospiti di MSC Crociere, 96 metri di Promenade interna in stile Mediterraneo sovrastata da 80 metri di schermo a LED che si sviluppa dal centro della nave, oltre a MSC Yacht Club, un’esclusiva nave nella nave, con servizi privati distribuiti su tre ponti.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio