Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia: ok bilanci e investimenti

LA SPEZIA – Con una comunicazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Corte dei Conti, sono stati approvati senza osservazioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il bilancio dell’esercizio 2015 e l’assestamento al Bilancio di previsione 2016 dell’Autorità Portuale della Spezia, già adottati all’unanimità dal Comitato Portuale, con il parere favorevole del Collegio dei Revisori.
[hidepost]I documenti, dei quali il Ministero ha attestato il rispetto dei vigenti provvedimenti normativi, presentano rispettivamente un avanzo finanziario corrente di euro 12.841.936 (bilancio consuntivo) e di euro 12.525.220 (bilancio previsionale). Ciò significa che per entrambi gli esercizi, grazie ad una efficiente e corretta gestione economica e finanziaria, oltre 12 milioni di euro sono stati resi disponibili per coprire gli oneri degli importanti investimenti effettuati e programmati, rafforzando ulteriormente la capacità di autofinanziamento dell’Ente e consentendo la realizzazione di importanti interventi infrastrutturali, sulle aree portuali e non solo, senza attingere sino ad oggi all’accensione di prestiti, che restano solo quale ulteriore garanzia di copertura.
A fine esercizio 2015, in particolare, è stato raggiunto un utile di esercizio di circa 11 milioni di euro, il più alto mai raggiunto nella storia dell’Ente.
Il presidente Lorenzo Forcieri ha evidenziato con soddisfazione gli importanti risultati raggiunti e gli investimenti messi in campo, che per il 2015 assommano ad oltre 33 milioni di euro.
Nel 2016 il bilancio di previsione assestato prevede l’avvio dei lavori per il completamento del Piano Regolatore Portuale per complessivi 213 milioni di euro, di cui ben 121 a carico dei privati.
L’Authority investirà invece 60 milioni di euro di risorse proprie per la realizzazione di infrastrutture non solo in ambito portuale ma anche a tutela dell’ambiente e delle aree cittadine, quali le barriere antirumore e la fascia di rispetto nell’area retrostante del quartiere di Fossamastra, mentre circa 39 milioni di euro già assegnati dal CIPE verranno destinati al progetto di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie nel porto mercantile, per cui è già in corso la relativa gara.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio