Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Scontro sulle “porte vinciane” Livorno e Firenze contro Pisa

Per la gestione del collegamento tra il Canale dei Navicelli e il porto labronico

LIVORNO – Siamo arrivati allo scontro ufficiale, non più solo nelle indiscrezioni ma negli atti. Ovvero, le “porte vinciane” del Calambrone sono diventate una bega che probabilmente finirà in uno scontro in tribunale tra il Comune di Pisa (azionista al 100% della società del Canale dei navicelli, che le gestisce da anni) e dall’altra parte la Regione e l’Autorità portuale livornese.

Le “Porte” sono, come noto, l’unico accesso al mare del Canale dei Navicelli, dove si sono insediate da tempo aziende di costruzione e manutenzione di grandi yacht.
[hidepost]Il problema è che questo accesso avviene attraverso la darsena Toscana: e che con le “porte” aperte – come i pisani hanno sempre cercato di fare, per favorire il transito degli scali e della loro componentistica – i fanghi dello Scolmatore dell’Arno si riversano nella darsena livornese, condizionandone i fondali. Dragati, questi ultimi, con una spesa superiore a 15 milioni di euro proprio di recente: e già in parte di nuovo compromessi dal fanghi subito dopo arrivati dallo Scolmatore.

Una diatriba vecchia, nella quale ciascuna delle parti sostiene le proprie ragioni. Che non si è risolta con il decreto della Regione Toscana di assumersi la gestione delle “Porte” per poi passarla all’Autorità portuale di Livorno. Il Comune di Pisa si è infatti arroccato a resistere, non ne vuol sapere di ottemperare al decreto di Firenze; da parte loro gli operatori dello yachting insediati nel canale minacciano “azioni clamorose” in difesa del proprio diritto al transito. La Regione è intervenuta nei giorni scorsi rivolgendosi alla propria avvocatura per costringere – anche in tribunale, se necessario – Pisa ad obbedire. E in parallelo anche l’Autorità portuale labronica ha inviato al Comune di Pisa una nota ufficiale con la quale preannuncia la richiesta di danni erariali – la Darsena che torna a riempirsi di fanghi – attraverso una causa giudiziaria. Da palazzo Rosciano arriva anche la conferma che le “porte” sono di fatto spalancate, ufficialmente perché sono di nuovo guaste nel meccanismo di chiusura. Alle sollecitazioni per una veloce riparazione, i pisani avrebbero risposto che non dispongono dei fondi necessari anche perché la legge regionale ha tolto loro la gestione. Insomma, un ginepraio di competenze che ha come risultato pratico la mancata consegna delle “porte” alla Regione, il mancato passaggio dalla stessa Regione all’Autorità portuale per la gestione (e da palazzo Rosciano si è sottolineato che la riparazione potrebbe essere rapidamente fatta a spese dell’Authority se avvenisse la consegna come da legge) e uno stallo disastroso per la Darsena Toscana, in quanto stanno tornando a depositarvisi i fanghi dello Scolmatore dell’Arno.

Alla base della crisi, o meglio come determinante per la sua esplosione, c’è un elemento incontrovertibile: la foce dello Scolmatore dell’Arno, che coincide con la foce del canale dei navicelli in mare, è da decenni insabbiata e non consente il transito nemmeno delle barchette. Se la foce fosse stata mantenuta aperta, il problema “porte vinciane” non si porrebbe: o meglio, si porrebbe solo nel senso che occorrerebbe modificare l’attuale ponte stradale sul Calabrone, rendendone la parte centrale mobile (alzabile o rotabile) per consentire il transito degli scafi più grandi. Se ne parla da decenni, ma della “foce armata” e dei relativi impegni per modificare il ponte solo di recente si è fatto qualcosa, in tempi però che andranno probabilmente a dopo il 2020. Nel frattempo, è rissa sempre più feroce, di cui non si riesce a vedere uno sbocco.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio