Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un consorzio sui TEU a La Spezia

LA SPEZIA – Un consorzio fra imprese per imprimere slancio al progetto di Santo Stefano Magra come area indispensabile per garantire valore aggiunto al traffico di container nel porto di La Spezia.
[hidepost]Questo è uno dei principali progetti per il rilancio dello scalo marittimo che La Spezia Port Service, ovvero la community portuale spezzina, sta mettendo a punto per impedire che i primi segnali di stagnazione in atto, si trasformino in prodromi di una recessione e specialmente di distruzione di quel modello di coesione fra Autorità portuale, l’operatore concessionario del terminal e le professioni del porto che hanno determinato per oltre vent’anni il successo unico dello scalo del levante ligure.
“Il blocco del dragaggio dei fondali al Molo Fornelli, in conseguenza di una inchiesta giudiziaria, ma anche e specialmente i conflitti e le problematiche anche comunitarie connesse con i Corridoi doganali – afferma La Spezia Port Service – nonché le preoccupazioni per un cambiamento di mission del maggiore concessionario portuale (cambiamento in queste ore confermato direttamente in un comunicato stampa del gruppo Contship), hanno spinto gli operatori a compattarsi sulla necessità di varare una nuova idea di porto”.
“Sono maturate due consapevolezze: da un lato, che il porto non possa essere un puro centro di transito di container, ma debba lasciare ricadute sul territorio; dall’altro, che il modello di porto mono-culturale, nella prospettiva dell’integrazione con Carrara va ripensato”.
“E’ quindi necessario oggi un approfondimento che miri a valorizzare le opportunità territoriali che la riforma ci offre e tutto ciò dovrà rappresentare il primo compito della nuova Autorità di sistema portuale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio