Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza “sbarca” a Malpensa


Il gruppo spezzino continua a crescere sia come fatturato che come operazioni

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – Il Gruppo Laghezza sbarca a Malpensa ed è il primo spedizioniere doganale con spiccata vocazione portuale a impegnarsi direttamente al servizio delle merci che viaggiano per via aerea.
L’ingresso nel principale aeroporto merci italiano è parte integrante di una politica di sviluppo che il gruppo, guidato da Alessandro Laghezza, sta perseguendo e che ha avuto una brusca accelerazione nel corso del 2015 e nel primo semestre di quest’anno con l’apertura di sedi operative negli interporti di Modena, Bologna, Piacenza e Melzo.
[hidepost]Nel primo semestre del 2016 il fatturato italiano del gruppo (che consolida l’attività di tutte le business units, ovvero Dogana, Trasporti e Logistica) è cresciuto del 6% circa rispetto al primo semestre del 2015. Il numero di operazioni effettuate è cresciuto dell’11%.
La realtà spezzina, che sin dagli anni ’70 aveva concentrato la sua attività nel campo delle agenzie marittime, ha negli anni progressivamente accentuato la sua specializzazione nei servizi doganali e ha inoltre diversificato le proprie linee di business affacciandosi anche al settore dei trasporti e della logistica in generale; il Gruppo Laghezza occupa complessivamente 132 addetti, gran parte dei quali ad alta specializzazione professionale.
Recentemente il gruppo ha anche ribadito il suo impegno per la costruzione di un vero e proprio polo logistico nelle aree retro portuali di Santo Stefano Magra, rafforzando le attività di riempimento e svuotamento dei container, nonché tutti i servizi logistici con il preciso obiettivo di radicare queste funzioni nel territorio e nel porto di La Spezia.
Il gruppo spezzino ha messo online il nuovo sito www.gruppolaghezza.net, grazie al quale è possibile conoscere nel dettaglio i servizi offerti dalle diverse business units, nonché accedere direttamente al proprio portale informatico dei servizi operativi (AL Customs).

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio