Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre d’Amico eco-ship varate da Hyundai Vietnam

Una handysize e due medium range per il comparto dei carichi liquidi – Tecnologie d’avanguardia e risparmio energetico

ROMA – d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: DIS), società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, ha varato presso il cantiere vietnamita di Hyundai Vinashin Shipyard Co. Ltd, tre nuove navi eco-ship: una handysize e due medium range. L’investimento complessivo per le tre navi appena varate ammonta a 104 milioni di dollari.
[hidepost]Con la consegna della appena varata Cielo di Salerno, avvenuta lo scorso 21 ottobre, la flotta di d’Amico International Shipping conta 51,8 navi. La consegna della High Wind è prevista per la prima metà di novembre 2016, mentre l’High Challenge sarà operativa per inizio 2017.
La handysize denominata Cielo di Salerno ha una lunghezza di 184 metri, e una larghezza di 27.4m, consentendo un trasporto di 39.000 dwt. Le due medium range invece, dai nomi High Wind e High Challenge, sono costruite per garantire una maggiore capienza pari a 50.000 dwt, potendo contare su una larghezza di 32.20 metri a parità di lunghezza (183 metri). Una delle navi è già stata noleggiata ad una major internazionale del petrolio per 3 anni. Le altre due saranno impiegate sul mercato spot.
Le tre navi sono state costruite con una medesima filosofia, quella peculiare delle eco-ship: alla capacità di ridurre notevolmente l’impatto ambientale, consentendo contemporaneamente minori consumi di carburante e quindi di emissioni, si aggiunge anche una grande versatilità, in quanto possono trasportare contemporaneamente fino a nove differenti tipologie di carico all’interno dello stesso viaggio, grazie alla separazione del sistema di stoccaggio e di pulizia delle cisterne.
“Aggiungiamo altri tre nuovi asset di grande valore alla nostra flotta che si conferma tra le più innovative e giovani dell’intero panorama internazionale – commenta Paolo d’Amico, presidente di d’Amico International Shipping. Stiamo lavorando con grandi risultati in partnership con un cantiere di assoluto livello come Hyundai Vinashin Shipyard che ci garantisce di mettere a disposizione dei nostri clienti navi ecologiche, sicure e dalle straordinarie performance”.
La costruzione delle tre product tankers, avvenuta nei cantieri vietnamiti di Hyundai Vinashin Shipyard, del Gruppo coreano Hyundai Mipo Dockyard è stata supervisionata dal dipartimento Ship Management del Gruppo d’Amico attraverso la sua controllata Ishima. Gli ingegneri e i tecnici hanno lavorato in stretta sinergia progettuale con il cantiere Hyundai Vinashin Shipyard, migliorando ulteriormente gli straordinari risultati già ottenuti con le navi consegnate nell’ottobre del 2015.
Il team Ship Management, con sede a Roma, si occuperà anche della gestione e del monitoraggio delle navi al fine di garantire, oltre all’ottimizzazione delle prestazioni e dei costi, una posizione all’avanguardia rispetto alle normative europee ed internazionali in tema di politiche ambientali marittime, assicurando la conformità ai regolamenti IMO (International Maritime Organization), MARPOL (Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento) e alle altre norme internazionali applicabili al settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio