Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Report Xeneta per i containers un 2017 difficile

OSLO – Secondo l’analisi svolta da Xeneta, la società norvegese che si occupa di comparare i prezzi e i costi nello shipping dei contenitori, il comparto rimane imprevedibile sebbene i prezzi stiano crescendo per iniziativa di alcune compagnie.
[hidepost]Il segmento – scrive nel suo rapporto settimanale Xeneta – rivela un trend moderatamente positivo, ma rimane altamente complesso e imprevedibile, con i riflessi del caso Hanjin che hanno ancora incidenza. Il collasso di Hanjin, secondo le interviste raccolte da Xeneta tra i 600 più importanti operatori del settore che coprono almeno 60 mila spedizioni porto a porto per 17 milioni di contratti, ha creato una situazione che non ha mai avuto eguali. Tuttavia c’è stato ultimamente un percorso in crescita dei prezzi, che per un container-tipo da 40’ sono saliti del 47% nel Q3, partendo da 1240 dollari fino a 1826. Ma guardando ai prossimi sviluppi, continua il rapporto, ci sono anche indicazioni di nuovi cali, a causa anche della ben nota over-capacity. Sulle rotte tra l’East Asia e il Nord Europa siamo già a una caduta dei noli intorno al 24%.
Sempre secondo il report della società norvegese, si prospetta un 2017 molto combattuto per le compagnie dei containers, con riflessi su tutta la catena della logistica. Anche se viene registrato che è troppo presto per dare delle indicazioni precise sull’andamento dei traffici dell’anno prossimo, essendoci molti elementi ancora “volatili” compresi gli interventi che le compagnie di navigazione stanno attuando per razionalizzare i propri servizi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio