Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasportounito spinge con il governo per norme sul lavoro e concorrenza

Il riconoscimento del “lavoro usurante” e l’impegno per contrastare la concorrenza degli autisti dell’Est europeo – Una battaglia di vent’anni

Maurizio Longo

ROMA – Va verso il riconoscimento di “lavoro usurante” il mestiere di autista di Tir? Il governo ha annunciato che si sta studiando un provvedimento ad hoc e il segretario generale di Trasportounito Maurizio Longo plaude all’iniziativa, anche se al momento – sottolinea in una nostra intervista – siamo ancora a metà del percorso.
“Dopo almeno vent’anni in cui le nostre rivendicazioni sono state bloccate da interessi che hanno poco a che fare con l’autotrasporto – aveva sottolineato in una nota Longo – finalmente si è avviato un processo che dovrà consentire agli autisti dei Tir di anticipare senza oneri la pensione. Oggi esistono tutte le condizioni per soddisfare una richiesta che proviene dal mondo dei trasporti e che grazie a petizioni, relazioni, incontri e riunioni, sta per produrre il risultato atteso attraverso l’inserimento della norma di equiparazione ai lavori usuranti all’interno della legge di stabilità”.
[hidepost]Fin qui la nota. Poi c’è stato un incontro, mercoledì scorso con il sottosegretario ai Trasporti, nel quale avrebbe dovuto essere approntato proprio il tema del “lavoro usurante”, ma che invece si è parlato più che altro delle problematiche della concorrenza da parte dell’autotrasporto dell’Est. Una concorrenza che – è stato ribadito in altre sedi – così come sono i costi d’oggi è assolutamente insostenibile anche e specialmente per il peso fiscale che mette di fronte un autista rumeno dal costo di 300 euro al mese contro quello di un italiano che costa dieci volte tanto proprio per gli aggravi fiscali.
All’incontro di mercoledì Longo non ha partecipato perché Trasportounito non è stato invitato, “non facendo parte del CNEL” come ha specificato con una punta di ironia lo stesso Longo. “Quello che davvero ci preme – ci ha detto a chiusura dell’intervista – è che i temi dell’autotrasporto merci vengano finalmente affrontati non in maniera episodica; e che la tutela della salute dei lavoratori dei Tir sia riconosciuta come elemento importante anche per la sicurezza degli stessi autisti e di tutti i cittadini che si trovano a incrociarli sulle strade italiane: è indispensabile riportare problemi e soluzioni su un piano normativo con la volontà di incidere veramente sui primi e di definire le seconde”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio