Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologistica contro la legge di bilancio

MILANO – La legge di Bilancio 2017, con l’annesso decreto legge fiscale (n.193 del 22/10/2016), approvata dalle Camere e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU n.249 del 24/10/2016), è intervenuta in maniera inibitoria nei confronti del flusso merceologico commerciale che passa per il nostro Paese, penalizzando fortemente l’attività dei depositi Iva. Lo afferma Assologistica in una sua nota.
[hidepost]“Se quanto previsto dal decreto non subirà alcuna modifica – continua la nota – si prevede che a partire dal 1º aprile del 2017 scompaia del tutto anche quello spiraglio di flessibilità concesso dalle vigenti normative di settore in materia di depositi Iva. Gli operatori non potranno infatti più neppure beneficiare del pagamento dilazionato dell’Iva rispetto al versamento dei dazi doganali nei confronti delle merci che transitano nei depositi IVA, perdendo competitività nei confronti dei concorrenti nordeuropei: segnaliamo peraltro che nel resto d’Europa l’Iva è versata successivamente e distintamente dal pagamento dei dazi doganali, mentre in Italia, specie dopo l’approvazione della Legge e del decreto sopra citati, i due pagamenti saranno esclusivamente contestuali, senza più deroga alcuna”.
“A fronte di tale situazione Assologistica (Associazione nazionale che raggruppa gli operatori specializzati in logistica in conto terzi) chiede l’eliminazione di quanto previsto dal decreto legge, penalizzante non solo per gli operatori del settore, ma per l’import nazionale, a tutto vantaggio di quello di altri Paesi Ue”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora