Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologistica contro la legge di bilancio

MILANO – La legge di Bilancio 2017, con l’annesso decreto legge fiscale (n.193 del 22/10/2016), approvata dalle Camere e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU n.249 del 24/10/2016), è intervenuta in maniera inibitoria nei confronti del flusso merceologico commerciale che passa per il nostro Paese, penalizzando fortemente l’attività dei depositi Iva. Lo afferma Assologistica in una sua nota.
[hidepost]“Se quanto previsto dal decreto non subirà alcuna modifica – continua la nota – si prevede che a partire dal 1º aprile del 2017 scompaia del tutto anche quello spiraglio di flessibilità concesso dalle vigenti normative di settore in materia di depositi Iva. Gli operatori non potranno infatti più neppure beneficiare del pagamento dilazionato dell’Iva rispetto al versamento dei dazi doganali nei confronti delle merci che transitano nei depositi IVA, perdendo competitività nei confronti dei concorrenti nordeuropei: segnaliamo peraltro che nel resto d’Europa l’Iva è versata successivamente e distintamente dal pagamento dei dazi doganali, mentre in Italia, specie dopo l’approvazione della Legge e del decreto sopra citati, i due pagamenti saranno esclusivamente contestuali, senza più deroga alcuna”.
“A fronte di tale situazione Assologistica (Associazione nazionale che raggruppa gli operatori specializzati in logistica in conto terzi) chiede l’eliminazione di quanto previsto dal decreto legge, penalizzante non solo per gli operatori del settore, ma per l’import nazionale, a tutto vantaggio di quello di altri Paesi Ue”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio