Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato: Gruppo forte e no a MSC

Vincenzo Onorato

MILANO – In riferimento alle “curiose notizie” circolate da alcuni organi di stampa nei, giorni scorsi, relative alla sua situazione finanziaria, il Gruppo Onorato Armatori ha voluto precisare quanto segue:
“Il Gruppo può far leva, per sviluppare i suoi ambiziosi programmi, su una solida base patrimoniale e su un adeguato equilibrio economico-finanziario. Alcun obiettivo di EBITDA è stato formalizzato agli investitori al momento della presentazione dell’operazione di rifinanziamento. La previsione di EBITDA comunicata lo scorso mese di settembre agli investitori e riportata dalla stampa, del 21-23%, rappresenta un target positivo, nel contesto competitivo attuale.
“L’indebitamento del Gruppo anch’esso ha un andamento positivo.
[hidepost]Nonostante significativi investimenti sulla flotta, la posizione finanziaria netta del Gruppo migliorerà a fine anno di circa 80 milioni di euro, contrariamente a quanto fatto registrare finora nei conti, e facilmente consultabile nei bilanci, di altri player dello stesso settore e di altri competitor il cui indebitamento sale esponenzialmente di anno in anno.
“Il pagamento dell’ultima rata di Tirrenia CIN è stato differito per espressa previsione contenuta nel contratto di compravendita, in attesa della decisione comunitaria definitiva sui presunti aiuti di stato ricevuti da Tirrenia negli anni precedenti. Il Gruppo continua a perseguire efficacemente l’obiettivo di sempre: maggiori sinergie tra Moby e Tirrenia e fornisce regolarmente ai mercati finanziari, su base trimestrale, aggiornamenti dettagliati su tali sinergie nonché sul suo andamento economico, finanziario e patrimoniale, attraverso rendiconti e presentazioni particolarmente trasparenti che consentono a tutti gli interessati di avere un quadro completo ed esauriente della situazione.
“L’ipotesi di un ingresso dell’azionista del gruppo MSC nel capitale del Gruppo Onorato Armatori, è invece una pura fantasia giornalistica. A questo proposito, vale la pena ricordare che la divulgazione di notizie false, imprecise o fuorvianti, di carattere economico-finanziario o relativamente a ipotetiche operazioni di carattere straordinario, rappresenta una distorsione delle normali dinamiche competitive nonché un danno per il Gruppo e per i suoi investitori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio