Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste al Logitrans di Istanbul

Zeno D’Agostino

TRIESTE – “La Turchia è uno dei nostri primi partner commerciali, e Logitrans l’evento fieristico di settore più importante per chi guarda a quel mercato”. Lo afferma Zeno D’Agostino, neo presidente dell’AdSP dell’Adriatico Orientale. Lo scalo giuliano non poteva mancare anche quest’anno alla kermesse in corso ad Istanbul, dal 16 al 18 novembre, che conta più di 15.000 partecipanti da 54 paesi diversi, con 220 espositori da 22 nazioni.
Trieste, the winning intermodal gateway to Europe. Questo il claim dello stand, a sottolineare proprio la forte vocazione intermodale che contraddistingue lo scalo e permette alle merci che arrivano dalla Turchia, di raggiungere velocemente via treno le destinazioni del Centro Est Europa.
[hidepost]L’autostrada del mare, settore che storicamente costituisce uno dei business di punta di Trieste, conta su una ventina di toccate settimanali che collegano lo scalo giuliano con i porti di Istanbul (Pendik e Haydarpasa), Ambarli, Cesme e Mersin, con un tempo di percorrenza di 2,3 giorni.
Da non dimenticare la sostenibilità del servizio: nel 2015 sono transitati nel porto più di 300 mila unità di carico, con prevalenza di semirimorchi, che in questo modo sono stati tolti dalla strada. Se si considera che un camion, nella modalità terrestre, emette circa 2 tonnellate di CO2, per arrivare da Istanbul a Trieste, i benefici ambientali dell’autostrada del mare risultano evidenti.
Le ottime performance del comparto, sono sostenute da altrettanto forti relazioni commerciali, e la presenza constante degli operatori logistici e compagnie di navigazione turche nel nostro territorio lo dimostrano. “Grazie alle capacità imprenditoriali dei gruppi Samer e Parisi possiamo contare sulla presenza costante delle grandi compagnie armatoriali e logistiche turche che da anni stanno investendo a Trieste. U.N. Ro-Ro, Ekol e Ulusoy, sono aziende straordinariamente dinamiche e partner fondamentali per il nostro porto” conclude D’Agostino.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio