Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A.L.I.S. a quota 300

L’associazione logistica si presenta a Catania il 10 dicembre

Guido Grimaldi

ROMA – Più di trecento nuove aziende associate nell’ultimo mese, per un totale di oltre 100.000 posti di lavoro e un parco veicoli di oltre 60.000 mezzi. E’ questo il risultato fortemente positivo raggiunto da A.L.I.S.: l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, costituita ad ottobre 2016 da 40 soci fondatori, tutte aziende di primo piano nel settore trasporti.
“Ritengo che il successo di A.L.I.S., che ha incrementato esponenzialmente il numero dei suoi associati in soli 30 giorni di vita, nasca da una precisa esigenza di rappresentatività di tutto il settore trasporti – ha dichiarato Guido Grimaldi, presidente di A.L.I.S. – anche alla luce della recente Riforma del Sistema Portuale Italiano, che trasferisce a livello nazionale tutte le questioni a carattere strategico e decisionale, i tempi sono ampiamente maturi per una presenza associativa concreta, in grado di prendere parte attivamente ai tavoli nazionali promossi dal Governo”.
[hidepost]La prima iniziativa promossa da A.L.I.S. sarà dedicata alle esigenze del Mezzogiorno d’Italia in termini di trasporti e logistica. Nel corso dell’incontro “Il mare per lo sviluppo del Mezzogiorno. Continuità territoriale ed Intermodalità nell’area Euromediterranea”, in programma sabato 10 dicembre alle ore 11 nel porto di Catania a bordo della nave Cartour Gamma, si discuterà di efficienza nei collegamenti con le grandi isole, riscatto del mezzogiorno, riduzione delle emissioni e internazionalizzazione del settore trasporti.
Dopo il saluto iniziale di Vincenzo Bianco (sindaco di Catania) e Marcello Di Caterina (direttore generale di A.L.I.S.), avrà inizio il panel di interventi con la partecipazione di Guido Grimaldi (presidente di A.L.I.S.), Nunzio Martello (commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia), Giovanni Pistorio (assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Sicilia) e Enrico Finocchi (direttore generale per il Trasporto Stradale per l’Intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Chiuderà gli interventi la senatore Simona Vicari, sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio