Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La riforma della portualità nell’incognita del dopo Renzi

Tutta da rivedere l’impostazione di Delrio dopo il “niet” agli accentramenti a Roma di molte competenze delle Regioni? E i decreti attuativi che strada prenderanno? – L’ipotesi staffetta

LIVORNO – Non disponendo della sfera di cristallo, non sappiamo – e non ci azzardiamo a supporre – come procederà, dopo la sconfitta di Matteo Renzi e della sua “rivoluzione”, la coda della riforma dei porti. Non tanto per i presidenti delle Autorità di sistema portuale già nominati e insediati, ma per i pochi che ancora mancano e dove gli accordi Stato-Regione non si sono perfezionati. Non ci vuol molto a capire che non sarà più facile.
[hidepost]Nella ristretta ottica dell’economia marittima e portuale, la crisi di governo non aiuta. E senza voler entrare nell’agone della politica e della partitocrazia, gli interrogativi che da due giorni circolano nel mondo della logistica hanno il diritto di rappresentanza, premettendo che la riforma è stata molto criticata dalle associazioni degli operatori portuali, ma alla fine che rimanga nel limbo non fa bene a nessuno.
Il primo interrogativo riguarda il completamento della riforma – che piaccia o no, è ormai legge dello Stato – attraverso la serie di decreti che devono seguire le nomine per completare la “governance”. La bocciatura dell’accentramento a Roma di alcune delle competenze delle Regioni modificherà la componente degli organi di governo dell’intero “sistema porti” nazionale? Inoltre: anche nei pareri per le nomine dei presidenti già fatte, ci sono state divergenze di fondo tra quelli espressi dal Senato e dalla Camera. Con il Senato che rimane con i pieni poteri, si accentuerà lo scontro “ad personam” su alcuni designati o designandi? E i decreti, diventeranno di nuovo materia del contendere?
A cascata, la fine del governo Renzi e presumibilmente di molti dei suoi ministri – se non tutti – cambierà necessariamente i valori in campo. Tra le ipotesi che circolavano in prima battuta c’era anche quella di una staffetta tra Renzi e Delrio – che avrebbe assicurato continuità alla riforma, bella o brutta che sia – per guidare il governo “ponte” verso eventuali nuove elezioni. Nuove elezioni di cui forse il Paese avrebbe fatto volentieri a meno, in tempi di crisi come questi nei quali si sperava (e si continua a sperare) che le beghe tra caste politiche fossero rinviate per trovare le soluzioni all’economia e al lavoro. Ma tant’è, il popolo è sovrano. Anche se.
Fermiamoci qui, l’abbiamo già scritto altre volte: Sutor, ne supra crepidam! Non andiamo né vogliamo andare oltre quello che è scritto sulla nostra testata, le informazioni mercantili e la politica economica. Dunque, chiediamoci della riforma portuale, dei grandi piani della logistica, della “cura del ferro”, della “Blue Economy”. Per ora, sono state specialmente grandi etichette su contenitori con i quali ci era stato promesso di costruire un’Italia più efficiente. Chi verrà ci metterà anche più contenuti, come da anni speriamo?
Davvero, auguriamoci tempi migliori, ne abbiamo bisogno.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2016
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:09

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio