Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC entra in Messina con Carige

GENOVA – Si è svolto a Genova – informa un comunicato del gruppo Messina – un incontro fra i vertici del gruppo MSC e del gruppo Messina con il top management della Banca Carige “in un clima di forte e condivisa collaborazione”.[hidepost]

Oggetto della riunione la possibilità di un ingresso del Gruppo MSC nella compagine azionaria del gruppo genovese,” ciò anche alla luce delle potenziali sinergie nei rispettivi core business dei due gruppi”.

“I gruppi MSC e Messina, grazie anche alla disponibilità manifestata dalla Banca, proseguiranno il percorso con l’obiettivo di pervenire a un accordo”.

Fin qui lo stringato ma significativo comunicato. A conferma del grande riassetto in corso nell’armamento non solo nazionale ma internazionale, in vista di un “core” del 2017 che si presenta problematico per i gruppi armatoriali che non sono in grado di rafforzarsi con sinergie o addirittura con importanti merger.

Nel mondo della logistica marittima si stanno trattando accordi in questo senso anche con altri importanti vettori (Maersk e Hamburg Sud è il più recente) nell’ottica di rafforzarsi in vista di quella che potrebbe essere una totale rivoluzione del libero commercio marittimo preannunciata dalla “dottrina Trump”. Temi delicati, sui quali si stanno proponendo studiosi teorici e analisti operativi, che affrontano il “New Deal” anche nell’ottica del processo di acquisizione da parte degli armatori dei terminal, visto da alcuni come un pericolo, da altri come un’opportunità.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2017
Ultima modifica
16 Febbraio 2017 - ora: 19:29

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio