Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Crociere al top per le risorse umane

Elisa Busato, Shipboard HR Director di Costa Crociere ritira il premio.

GENOVA – Costa Crociere è ancora una volta tra le migliori aziende italiane per le condizioni di lavoro offerte ai propri dipendenti: nel corso dell’evento tenutosi a Milano, la compagnia italiana è stata premiata dal Top Employers Institute per il quarto anno consecutivo, ricevendo la prestigiosa certificazione “Top Employers 2017”.

Il programma è promosso dal Top Employers Institute che, ogni anno, individua e certifica le aziende eccellenti per le condizioni di lavoro, in tutto il mondo. Un riconoscimento che viene assegnato alle aziende che coltivano i talenti a ogni livello, investendo continuamente nel miglioramento e nell’ottimizzazione delle loro “best practices” nel campo delle risorse umane. Il processo di valutazione comprende, in particolare, nove macro aree: strategia del talento, pianificazione della forza lavoro, on-boarding, apprendimento e sviluppo, performance management, sviluppo della leadership, pianificazione delle carriere e successione di gestione, retribuzione e benefit, cultura aziendale.

[hidepost]Il Top Employers Institute ha riconosciuto ancora una volta a Costa Crociere risultati di assoluta eccellenza nell’ambito delle risorse umane, grazie al continuo miglioramento delle politiche di formazione e sviluppo diffuse a tutti i livelli aziendali, e alle proprie strategie di gestione del personale.

Costa Crociere si avvale in tutto il mondo di uno staff giovane ed internazionale, proveniente da 70 paesi diversi e composto da oltre 19.000 dipendenti, di cui oltre 17.500 impegnati sulle 15 navi in servizio e circa 1.500 assunti negli uffici di terra.

Top Employers Institute (già noto come CRF Institute) ha sede in Olanda e dal 1991 svolge, a livello globale, la sua attività di certificazione Top Employers, premiando l’eccellenza delle politiche di gestione del personale messe in atto dalle aziende. Nel corso dei suoi 26 anni di attività l’istituto ha premiato oltre 1200 aziende, presenti in 116 nazioni di tutto il mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio