Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti Now diventa anche Fast

Benetti Now Fast – BF 184′.

MIAMI – Il Cantiere Benetti, leader mondiale nella costruzione di superyacht di lusso, prosegue nella volontà di anticipare le esigenze dei suoi armatori. Sostenuto dalle ampie competenze tecniche acquisite in oltre 140 anni di leadership nel settore e dalle riconosciute capacità creative, amplia la sua numerosa flotta con i nuovi progetti Benetti Now FAST, che si affiancano agli yacht Benetti Now. I progetti Benetti Now – superyacht custom in acciaio e alluminio superiori ai 50 metri – hanno riscosso enorme interesse dopo il lancio al Monaco Yacht Show 2016 e oggi “raddoppiano” con i nuovi modelli FAST.[hidepost]

Il progetto FAST si rivolge a tutti quegli armatori che vogliono un superyacht con volumi e comfort tipici di una classe dislocante ma con velocità superiori. Caratteristica principale dei progetti è quella di garantire tutto il comfort che si ritrova nella categoria dislocante accanto a performance e velocità superiori.

I progetti Benetti Now FAST coniugano gli eleganti tratti tipici delle barche firmate Benetti con linee più aggressive e sportive e si svilupperanno su tre modelli differenti – il BF164’ (50 metri), il BF 184’ (56 metri) e il BF224’ (68 metri). Ogni modello inoltre avrà una corrispettiva variante X (BF164’ X, BF 184’ X e BF 224’ X) per distinguere le versioni con il raised pilot house.

Per la creazione di tutti i modelli Benetti Now FAST il cantiere ha selezionato un team di tecnici e designer di fama internazionale: Omega Architects ha dato forma alle linee, rendendole aggressive e dinamiche, Mulder Design si è invece occupato dell’architettura navale creando una carena prestante e veloce in totale comfort, Team 4 Design – Enrico Gobbi ha infine espresso al meglio l’arte italiana nella creazione di interni speciali.

I progetti Benetti Now FAST offrono un alto livello di customizzazione per soddisfare come sempre le richieste e i bisogni degli armatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio