Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli “sponsons” Concordia a Piombino

GENOVA – La notizia è che gli oltre venti, enormi “cassoni” di sostentamento del relitto della Costa Concordia, che aiutarono a rimetterlo in assetto e a rimorchiarlo alla demolizione, stanno arrivando a Piombino, all’area che la società tra il Cantiere San Giorgio del Porto e il gruppo Neri va predisponendo per le demolizioni navali, secondo le normative UE. Un’area dove sono in corso lavori da mesi, ma che sta subendo alcuni ritardi per le infinite prescrizioni della burocrazia sia nazionale che regionale. Si parla, in questi giorni, di avere tutto pronto per la fine della primavera.[hidepost]

Bocche cucite sia dalla società, sia dall’Autorità portuale di Piombino. Ma filtrano anche indiscrezioni sulla possibilità che una volta trasferiti a Piombino, su chiatte rimorchiate, i giganteschi “sponsons” (tradotto: stabilizzatori) invece di venire demoliti per il recupero del materiale ferroso, possano essere assemblati per costruire qualcosa. Che cosa? Forse è un’ipotesi di fantasia, forse no: si parla di alcune gigantesche chiatte, che potrebbero essere utili per le attività della società di demolizione, ma c’è anche chi azzarda l’ipotesi di un bacino galleggiante. Per chi? Per Piombino o per qualche altra realtà vicina? Un bacino che oggi sarebbe utile più del pane visti i ritardi della rimessa in servizio del “Mediterraneo”, il bacino galleggiante di Livorno ancora sotto sequestro – non si sa per quanto – da parte della magistratura per l’inchiesta sul sinistro della Urania.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Febbraio 2017
Ultima modifica
1 Marzo 2017 - ora: 11:42

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio