Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasferimenti e “Scherzi a parte”

LIVORNO – E’ stato già sottolineato in altra occasione, ma Repetita Juvant: nell’avviare la “comparazione” tra le due offerte per il nuovo terminal dei rinfusi sulla sponda est della Darsena Toscana, l’ufficio competente dell’Authority ha posto una clausola abbastanza problematica, quella dell’immediato trasferimento del TCO dalla calata Orlando. Vinca o perda la comparazione, in sostanza, il TCO dopo la decisione dell’Authority dovrà sgombrare “immediatamente” la calata Orlando che è destinata al terminal crociere.[hidepost]

Difficile capire quanto di realistico possa esserci in quella clausola. Da parte di Alberti e dei soci del TCO la clausola è stata immediatamente contestata, ma tutto è poi rimasto – come spesso sta accadendo a palazzo Rosciano – in sospeso tra le scelte da fare e le loro conseguenze. Come si può pensare che migliaia di tonnellate di “cippato” stivate sulla calata, i relativi macchinari (fissi) di movimentazione, i collegamenti ferroviari e tutto l’insieme dell’organizzazione che funziona da decine d’anni su quella banchina, possano essere “immediatamente” trasferiti altrove? Anche nell’ipotesi che il TCO vincesse la comparazione, trasferirsi sulla sponda Est richiederebbe mesi di lavori per predisporre aree, depositi, strutture, mezzi di sollevamento, accosti eccetera. Realisticamente parlando, si era calcolato un tempo da uno a due anni per il trasferimento. Siamo alla fantascienza o a Scherzi a parte? Della serie: a chi dobbiamo credere?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio