Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assegnati 16 slot a OLT Offshore LNG

LIVORNO – Si è conclusa positivamente la Procedura per il conferimento della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio per l’anno termico di stoccaggio 2017/2018 di cui all’art. 1 del Decreto Ministeriale del 7 dicembre 2016, così come integrato con Decreto del 13 febbraio 2017, per una corrispondente capacità di stoccaggio di gas naturale pari a 1,5 miliardi di metri cubi.[hidepost]

La gara avviata dalla società OLT Offshore LNG Toscana ha avuto un significativo riscontro; sono pervenute offerte da parte di 21 società diverse e, tenuto conto dei limiti gestionali del sistema degli stoccaggi Stogit, è stato possibile allocare 16 slot, tre nel mese di aprile, quattro a maggio, tre a giugno, due a luglio, due ad agosto e due a settembre, per un quantitativo complessivo di GNL equivalente a circa 1,3 miliardi di metri cubi di gas che verranno rigassificati e iniettati nel sistema degli stoccaggi di Stogit.

Tutti gli slot sono soggetti a conferma da parte dei soggetti aggiudicatari, così come indicato nella Procedura.

Il numero delle offerte in costante crescita – ha affermato OLT – testimonia il posizionamento raggiunto dal Terminale “FSRU Toscana” sul mercato internazionale del GNL. Un dato significativo nell’ottica del contributo alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico italiano cui OLT fornisce il suo apporto rilevante.

Il servizio prevede che siano resi disponibili da Stogit all’Utente, quantitativi di gas equivalenti al GNL consegnato, dedotti consumi e perdite, entro il termine del mese successivo alla discarica dallo stoccaggio.

La procedura di allocazione della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio è stata definita in conformità con quanto stabilito dall’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) con la Deliberazione 6/2017/R/GAS pubblicata in data 12 gennaio 2017 e successiva Deliberazione 64/2017/R/GAS del 16 febbraio 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio