Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasporti sostenibili nel mondo

ROMA – Le tecnologie emergenti in grado di permettere una mobilità più intelligente, ecosostenibile ed efficiente di persone e merci in tutto il pianeta: sarà il tema cardine del primo congresso internazionale “Transport Infrastructures and Systems” (TIS), che si terrà a Roma dal 10 al 12 aprile nella sede dell’Automobile Club d’Italia (ACI), organizzato dall’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT).

[hidepost]

Scienziati, ingegneri, manager e professionisti da oltre 40 Paesi, che si occupano di sviluppo sostenibile e manutenzione di infrastrutture e sistemi di trasporto, affronteranno i problemi di strade, ferrovie, aeroporti, porti e sistemi intermodali. Uno degli obiettivi principali è pensare infrastrutture di trasporto che mitighino gli impatti negativi sull’ambiente, includano pratiche sostenibili piuttosto che moderne tecniche costruttive e permettano di massimizzare la durata dell’opera. Città dinamiche e vivibili si affidano a sistemi di mobilità efficienti e la sicurezza stradale svolge un ruolo fondamentale in questo processo.

Il congresso TIS metterà sotto i riflettori tutte le modalità di trasporto, con oltre 150 presentazioni in più di 20 sessioni e workshop, interessanti per policy maker, amministratori, professionisti, ricercatori e rappresentanti delle Istituzioni.

Aprirà i lavori il professor Ennio Cascetta coordinatore della Struttura tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’Alta Sorveglianza presso il MIT.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio