Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Napoli, varato il POT

Pietro Spirito

NAPOLI – Un record, quello del primo piano operativo triennale approvato da un’Autorità di sistema portuale: con questo lusinghiero risultato, il presidente del sistema portuale del Tirreno centrale Pietro Spirito si è presentato al ministro Delrio. Che ha parlato, addirittura, di “miracolo”, perché “si comincia davvero a far sistema e il piano operativo campano è coerente con quello nazionale”.

[hidepost]

Analizzando il piano di Spirito, si evince che sia Napoli che Salerno pongono limiti al gigantismo navale, per quanto stiano avviando importanti dragaggi in entrambi gli scali. Per Napoli occorreranno due anni, essendo Sin: per Salerno Spirito ipotizza sei/otto mesi. Poi c’è la grande sfida di molo Beverello, il cui progetto è stato consegnato al ministro. E’ la sfida delle sfide, un’opera da 28 milioni “necessaria per mantenere il primato nell’accoglienza ai turisti delle crociere”. Ci sono due anni di tempo per completarla, con appuntamento per le Universiadi del 2019. Altri impegni nel piano: collegamento ferroviario cargo con la rete europea, intermodalità spinta, valorizzazione degli interporti campani e ricerca di aree per le attività retroportuali. Molta carne al fuoco, in sostanza: ma sembra finalmente esista una volontà univoca del “sistema” per recuperare i tempi persi.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio