Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In linea “Pascal Lota”

Pascal Lota: stazza lorda – 36.277 tonnellate; pescaggio – 7 metri; lunghezza – 177 metri; larghezza – 28 metri; velocità – 28 nodi; cabine – in origine 176 – al termine dei lavori 297; passeggeri – in origine 2080 – al temine dei lavori 2300; auto – 700 o 1.930 m.l. carico merci.

SAVONA – La M/N PASCAL LOTA, tredicesima nave della flotta di Corsica Sardinia Ferries, intitolata all’Armatore corso che ha fondato la Compagnia nel 1968 ed è scomparso da poco più di un anno, è al debutto nel Mediterraneo. E’ partita da Golfo Aranci per Livorno giovedì.

La nave, acquistata nel 2015 dalla Tallink Silja Line, in origine Superstar, ha appena terminato i lavori, eseguiti presso Fincantieri di La Spezia, dove è stata sottoposta ad interventi di accurato e completo restyling, in linea con la filosofia di accoglienza della Compagnia e in adeguamento alle nuove normative di sicurezza.

[hidepost]

Corsica Sardinia Ferries ha investito oltre 100 milioni di euro totali, per acquisto e refit della nuova unità.

La società JOBSON Italia ha compiuto tutti i lavori strutturali, mentre la ditta VDN ha eseguito tutti gli arredi interni, su progetto della Compagnia, che ha seguito e supervisionato tutte le attività: la riverniciatura dello scafo, la costruzione di due scale mobili e di una rampa di accesso passeggeri, la realizzazione di 18 cabine equipaggio e di 121 cabine passeggeri.

Le operazioni hanno coinvolto oltre 250 tecnici e 50 membri dell’equipaggio, per circa 80 giorni.

La M/N Pascal Lota si presenterà ai passeggeri maestosa, elegante e ricca di comfort: tre bar interni, il ristorante ha la carte Dolce Vita, il buffet Veranda “All you can eat”, il self service Yellow’s, una gelateria, la pizzeria Gusto, il nuovissimo Corner Burger Main Street, una boutique, una Comfort Lounge: zona riservata, prenotabile per un brunch a buffet a volontà, un’area attrezzata per bambini e una piscina con il Lido Bar, posta sul ponte solarium.

Anche su questa nave, i nuovi locali, che si distinguono per nome, arredi e tipologia di offerta, hanno una precisa personalità ed esprimono i moderni concetti di ristorazione, rispettando le mode, le filosofie di vita, le esigenze salutistiche e le voglie della clientela più attenta.

Accanto ai locali pubblici e alle aree dedicate alla ristorazione, ci saranno spazi privati come le 297 cabine – interne ed esterne – adatte a ogni necessità, in termini di dimensioni e posizione, tutte dotate della biancheria necessaria al viaggio.

La M/N Pascal Lota opera sulla Sardegna, sulla linea Livorno/Golfo Aranci, con il primo scalo nel Porto gallurese, la sera del 1° giugno.

La nave servirà quasi tutte linee della Compagnia, effettuerà oltre 500 viaggi e toccherà moltissimi porti.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2017
Ultima modifica
9 Giugno 2017 - ora: 16:44

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio