Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

C.I.S.Co. il nuovo vertice

GENOVA – Si è tenuta presso la Camera di Commercio l’assemblea generale dei soci C.I.S.Co., Council of Intermodal Shipping Consultants.

Il 2017, anno del cinquantesimo anniversario dell’associazione, coincide con l’anno del rinnovo delle cariche associative. Enrico Scerni, presidente dell’associazione dal 1988, è stato premiato dal presidente della CCIAA Paolo Odone a conclusione dei suoi 28 anni di presidenza. Sono stati quindi formalizzati i 9 componenti del Consiglio Direttivo per il triennio 2017-2020.

[hidepost]

Gli eletti: Paolo Pandolfo (Interporto di Padova S.p.A.), Alberto Banchero (Assagenti), Emanuele Marocchi (Europea Servizi Terminalistici S.r.l.), Alessandro Capurro (RINA Intermodal S.r.l.), Luca Spallarossa (Spediporto), Bartolomeo Giachino (SAIMARE S.p.A.) e Renato Coroneo (Autorità Portuale di Palermo). I soci fondatori del C.I.S.Co., CCIAA di Genova e AdSP della Liguria Occidentale, hanno nominato a loro volta rispettivamente Filippo Gallo e Silvio Ferrando.

Durante l’assemblea, aperta dal segretario generale Giordano Bruno Guerrini con la relazione delle attività, il consigliere Silvio Ferrando ha dato l’indirizzo a C.I.S.Co. di lavorare nel settore della formazione e dei corridoi digitali. Il consigliere Bartolomeo Giachino ha messo in luce la necessità dell’impegno sulle infrastrutture materiali e immateriali e il consigliere Sergio Bologna ha fornito il contributo dei dati Fedespedi sulle criticità del settore. Al termine dell’assemblea Ivano Russo accettata, in rappresentanza del Ministro delle Infrastrutture la Presidenza onoraria, ha concluso il dibattito e illustrato il livello di avanzamento della progettazione sistemica del governo e fornito in modo puntuale e preciso le relative date di avanzamento dei progetti marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio