Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La roadmap Infrastrutture condivisa Ue

ROMA – “Abbiamo raggiunto a Bruxelles un accordo di principio di portata storica, nel pieno rispetto delle norme europee, per garantire crescita e concorrenza, investimenti strategici sulla rete autostradale e calmieramento delle tariffe”. Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dopo l’incontro con la Commissaria europea alla Concorrenza, Margarethe Vestager. “Abbiamo lavorato con la massima cooperazione – spiega Delrio – e l’Italia si è dimostrata partner affidabile nel pieno rispetto delle regole dell’Europa”.

[hidepost]

La roadmap che emerge dall’incontro – dice una nota del MIT – preparato in mesi di contatti, si articola in vari punti. In primo luogo investimenti per favorire la crescita economica e la concorrenza, proteggendo i consumatori da tariffe non sostenibili, con un rallentamento dell’aumento tariffario che non andrà al di là dello 0,5% annuo oltre l’inflazione. E’ previsto lo sblocco di interventi strategici che insistono sulla rete Ten-T per oltre 10 miliardi che mirano al completamento della rete autostradale. Si tratta di opere essenziali e già previste nell’Allegato del 2017 del ministero “Connettere l’Italia”: in Liguria, come il Passante di Genova, in Piemonte, come il completamento dell’Asti-Cuneo, in Toscana ed Emilia con il triplicamento e il quadruplicamento dell’A-1.

Si guarda al 2030 – continua la nota del MIT – come scadenza per il completamento di una rete integrata del Nord-Ovest costituita da Torino-Milano, Torino-Piacenza, Torino-Ivrea e Asti-Cuneo. Viene garantito il rispetto dei principi del mercato interno, con la messa a gara in tempi brevi delle concessioni per la Torino-Ivrea e la Torino-Piacenza. Si prevede una rimodulazione della concessione con proroga al massimo per 4 anni, in linea con parametri europei, della Torino-Milano e degli interventi di Aspi per consentire il rallentamento tariffario.

Da ultimo, riscontro positivo da parte della Commissione per gli interventi sull’Autostrada dei Parchi, per 2,5 mld, volti alla messa in sicurezza post terremoto. La roadmap apre la strada a una notifica di aiuti di Stato che il Governo italiano depositerà a breve presso la Commissione che dovrà esprimersi in merito.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio