Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica: le rappresentanze vanno intese e sviluppate a 360 gradi

Andrea Gentile

MILANO – Senza le Associazioni di categoria – scrive il presidente di Assologistica Andrea Gentile – ogni impresa sarebbe sola e nessun imprenditore potrebbe fronteggiare le  tante e complesse problematiche e difficoltà che incontra quotidianamente nel suo operare. Le Associazioni di categoria non solo tutelano, difendono e rappresentano le imprese, ma le aiutano concretamente a crescere favorendo network fra diverse aziende o attività di internazionalizzazione, tenendo corsi di formazione e aggiornamento allo scopo di elevare il livello culturale e professionale dei soci, effettuando attività di consulenza per favorire quell’inevitabile processo di innovazione che ogni impresa deve poter compiere, se vuole continuare a vincere in un mercato competitivo.

[hidepost]

“A tutte queste funzioni ottempera anche Assologistica – continua Gentile – associazione che aggrega 250 imprese specializzate in logistica in conto terzi, rappresentando a 360 gradi il mondo dei trasporti e della logistica, dai cosiddetti 3PL o terze parti logistiche ai terminalisti portuali e aeroportuali, dai magazzini generali agli interporti”, afferma Andrea Gentile, presidente di Assologistica, l’Associazione dei logistici che quest’anno compie 70 anni di vita e che appunto ben rappresenta tutte quante le filiere del settore.

“Filiere che trovano espressione anche nelle numerose Commissioni operative presenti in Assologistica – spiega ancora Gentile – e che monitorano i segmenti più strategici del nostro settore, dalla logistica del farmaco e sanitaria alle questioni doganali, dall’intermodalità ai trasporti, dall’internazionalizzazione di impresa alla logistica dell’ultimo miglio e così via”.

Il mondo dei trasporti e della logistica vede però un numero piuttosto articolato di associazioni. “Alcune di esse risultano essere monocratiche o con una fortissima componente ‘personalistica’, con quindi il rischio di svilire le funzioni chiave di un’Associazione – prosegue Gentile – E’ bene che Governo e Decisori politici prendano atto di questa situazione, effettuando le giuste scelte e selezione nel valutare con quali Associazioni confrontarsi per il bene del settore e dell’economia del Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio