Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con la Marina per vestire alla marinara

Alice Panerai

LIVORNO – In altri tempi, come scriveva Susy Agnelli, i bambini delle famiglie chic vestivano alla marinara. Altra epoca: perché oggi, volendo, ci si può vestire alla marinara anche da adulti, celebrando insieme una propria immagine edonistica e l’affetto per la Marina Militare e i suoi miti. Ce lo consente l’azienda Iccab della famiglia Panerai, che ha presentato  a bordo di nave Vespucci – idealmente ospite del suo comandante, capitano di vascello Angelo Patruno – la sua collezione invernale di Sportswear con il marchio registrato proprio della Marina. Presenti Alice, Carlo e Saverio Panerai, Iccab Srl ha anche annunciato la creazione di originali “virtual stores” nei nuovi negozi monomarca che saranno presto aperti in tutta Italia.

[hidepost]

Azienda fiorentina di Osmannoro, l’Iccab da dieci anni utilizza il marchio con crescente successo non solo tra i giovanissimi, grazie a prodotti altamente  tecnici che vanno dalle polo alle felpe, i pantaloni idrorepellenti e i giubbotti. Un ramo specialistico della collezione riguarda l’aviazione navale, cioè quella specialità di aerei ad ala fissa o di elicotteri che rappresenta il braccio lungo delle navi sia per l’osservazione, che la ricerca e l’attacco.

Nella ricerca di materiali altamente selezionati, l’azienda – ha spiegato Alice Panerai – ha adottato anche i miti della Marina: così nave Vespucci è uno dei soggetti più omaggiati dalla linea di abbigliamento. Ma ci sono anche gli stemmi, iscrizioni che risalgono ai motti, riproduzioni di antiche stampe e di layout di navi di varie epoche.

Novità nella novità, i nuovi punti vendita in via di apertura si avvarranno della tecnologia digitale, trasformando l’area espositiva del negozio in una vetrina virtuale interattiva, dove i capi d’abbigliamento prenderanno vita e potranno essere “indossati” davanti a una specie di specchio vivente. Una totale interazione con gli strumenti che ormai tutti i giovani d’oggi hanno con loro: dall’Ipad allo smartphone, attraverso i quali potranno anche essere confermati gli ordini. Il primo punto vendita che adotterà questo concentrato di tecnologia aprirà tra pochi giorni all’aeroporto internazionale Caselle di Torino. Seguiranno a raffica gli altri.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio